annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tutto il campionato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ROMA-JUVENTUS 4-0

    Roma (4-4-2): Pelizzoli 7, Panucci 6.5, Zebina 6.5, Samuel 6.5, Chivu 6.5, Mancini 7, Emerson 6.5, Dacourt 7.5 (46' st De Rossi sv), Lima 6.5, Totti 8 (44' st D'Agostino), Cassano 8 (42' st Carew sv). (12 Zotti, 32 Candela, 17 Tommasi, 24 Delvecchio). Allenatore: Capello 7

    Juventus (4-3-1-2): Buffon 6.5, Thuram 5, Legrottaglie 5.5, Montero 3.5, Zambrotta 6, Camoranesi 5.5 (22' st Appiah sv), Tacchinardi 5.5, Conte 5.5 (13' st Tudor sv), Nedved 6, Di Vaio 5 (45' pt Miccoli 6), Trezeguet 4. (12 Chimenti, 2 Ferrara, 7 Pessotto, 14 Maresca). Allenatore: Lippi 5
    Arbitro: Collina di Viareggio 6.5
    Reti: nel pt 13' Dacourt; nel st 6' Totti (rigore), 25' e 40' Cassano
    Angoli: 9-5 per la Juventus
    Recupero: 4' e 4'

    Note - espulso Montero al 10' st per doppia ammonizione; ammoniti: Samuel, Conte e Camoranesi per gioco scorretto, Cassano per comportamento antiregolamentare; spettatori: 73.000 circa; al 29' St Pelizzoli ha parato un rigore tirato da Trezeguet.

    i gol

    13' pt - tiro da fuori di Dacourt respinto dalla difesa juventina, il francese riprende e segna;
    6' st- doppio scambio Totti-Cassano e giravolta del barese che manda in crisi Montero, con fallo da rigore dell'uruguaiano. Totti trasforma;
    25' st - cross di Mancini dalla destra 'spizzato' da Tudor, Cassano interviene di piatto e fa 3-0;
    40' st - ancora cross dalla destra di Mancini: Cassano, lasciato solo in area, realizza con un colpo di testa.


    CHIEVO-LECCE 2-3

    Chievo (4-4-2): Marchegiani 5, Moro 5,5, D'anna 6, Barzagli 6, Lanna 5,5, Luciano 5,5 (5'st Semioli 5,5), Perrotta 6, Zanchetta 5, Santana 6 (18'st Pellissier 5,5), Cossato 6, Sculli 5,5 (5'st Amauri 5,5). (76 Frezzolini, 14 Sala, 33 Malag, 8 Baronio). All: Del Neri 5,5.

    Lecce (4-4-2): Sicignano 6,5, Siviglia 6, Stovini 6,5, Silvestri 6, Abruzzese 6 (47'st Kouyo S.V.), Cassetti 6,5, Bolano 7,5, Ledesma 6, Franceschini 6,5, Chevanton 7,5 (31'st Konan S.V.), Bojinov 6,5 (37'st Vucinic S.V.). (23 Poleksic, 4 Mariniello, 10 Giacomazzi, 26 Rullo). All: Rossi 6,5.

    Arbitro: Dondarini di Finale Emilia 6,5
    Angoli: 7-2 per il Chievo
    Recuperi: 2' e 5'.
    Ammoniti: Bolano per comportamento non regolamentare. Abruzzese e Perrotta per gioco falloso.
    Spettatori: 10.137 per un incasso di 103.268,37.

    I gol:
    - 17' pt: punizione di Chevanton, Marchegiani respinge sul petto di Barzagli e la palla carambola in rete.
    - 20' pt: straordinaria battuta dal limite di Chevanton, palla che aggira la barriera sbatte contro il palo alla destra di Marchegiani e finisce in rete.
    - 47' pt: sull'attacco del Chievo, Santana scodella in mezzo, Sicignano respinge corto e Luciano da buona posizione mette dentro.
    - 12' st: Franceschini se ne va in dribbling sulla sinistra e pennella per la testa di cassetti che batte Marchegiani.
    - 42'st: Abruzzese strattona Cossato, per Dondarini e' rigore. D'Anna trasforma alla sinistra di Sicignano.


    EMPOLI-SIENA 1-0

    Empoli (4-2-3-1): Balli 6; Belleri 5 (23' St Tavano 6,5), Cribari 6, Vargas 6,5, Cupi 6; Ficini 6, Grella 6; Busce' 6,5, Vannucchi 6,5, Di Natale 6,5; Rocchi 7 (39' St Lanzardo Sv). (12 Cassano, 4 Zanetti, 5 Pratali, 20 Giampieretti, 81 Cappellini). All. Attilio Perotti 6,5.

    Siena (4-4-2): Rossi 6; Cufre' 5, Juarez 5, Mignani 5,5, Junior 5; Lazetic 5, Vergassola 4,5, Cucciari 5,5 (34' St Argilli Sv), Guigou 5; Flo 5,5, Chiesa 5 (13' St Menegazzo 6). (14 Fortin, 3 Loumpoutis, 5 Cirillo, 15 Roque Junior, 21 Taddei). All. Giuseppe Papadopulo 5.

    Arbitro: Messina di Bergamo 6
    Angoli: 6-3 per il Siena
    Recupero: 3' e 3'
    Ammoniti: Cucciari, Juarez, Ficini per gioco falloso, Cufre' e Lazetic per gioco scorretto, Rocchi e Balli per comportamento non regolamentare.
    Spettatori: paganti 3872, incasso 69.260, abbonati 3277, quota abbonati 53.454, 70 Euro.

    Il gol
    23' st : l'Empoli passa in vantaggio con Rocchi. l' azione nasce da un cross del neo entrato Tavano sul quale sbaglia clamorosamente Vergassola lasciando il pallone incustodito, ne approfitta Rocchi che trafigge Rossi con una rasoiata sul secondo palo.

    Commenta


    • MILAN-PERUGIA 2-1

      Milan (4-3-1-2): Dida 6, Cafu 6, Nesta 6, Maldini 5.5, Pancaro 5.5, Gattuso 6, Pirlo 6.5, Seedorf 5.5 (22' St Rui Costa 7), Kaka' 5.5 (37' St Serginho Sv), Shevchenko 6, Tomasson 5 (22' St Inzaghi 6.5). (77 Abbiati, 14 Simic, 19 Costacurta, 32 Brocchi). All.: Ancelotti 5.5.

      Perugia (3-5-2): Kalac 6, Di Loreto 6, Fresi 6.5, Ignoffo 6, Ze Maria 6 (10' Do Prado 6), Fusani 6, Obodo 6.5, Giandomenico (35' St Gatti Sv), Manfredini 6.5, Hubner 5.5 (18' St Brienza 6), Zalayeta 6 (12 Pardini, 37 Maietta, 35 Benito, 9 Bothroyd). All.: Cosmi 6.5.
      Arbitro: Trefoloni di Siena 6.5.
      Angoli: 7-3 per il Milan.
      Recupero: 2' e 3'.
      Espulsi: Al 38' St Pancaro per gioco falloso.
      Ammoniti: Obodo, Seedorf e Fresi per gioco falloso.
      Spettatori: 60 mila.

      I gol
      - 29' st: splendida punizione di Rui Costa e dal limite dell' area centra in pieno l'incrocio dei pali, con la palla che batte sulla traversa e poi finisce in rete.
      - 33' st : Inzaghi in area viene steso da Kalac. Trefoloni fischia un rigore giusto che viene trasformato da Pirlo.
      - 39' st : Pancaro stende in area Cusani, Trefoloni espelle il difensore rossonero e fischia il rigore che Fresi realizza.


      MODENA-ANCONA 2-1

      Modena (5-3-2): Zancope' 6, Mensah Sv (19' St Campedelli 5.5), Grandoni 6, Cevoli 6, Domizzi 6, Balestri 5.5, Vignaroli 6.5, Milanetto 6, Allegretti Sv (14' Pt Marasco 5.5), Makinwa 6.5, Marazzina 6.5, (34' St Scoponi Sv). (11 Ballotta, 5 Mayer, 19 Music, 21 Amoruso). Allnatore Malesani 6.

      Ancona (4-4-2): Marcon 6, Sartor Sv (25' Pt Helguera 5.5), Bilica 6, Bolic 5.5, Milanese 6, Goretti 5.5 (40' St Maini Sv), Baggio 5.5, Andersson 6, Berretta 6, Pandev 5.5, Bucchi 5.5. (12 Cerioni,14 Esposito, 23 Ganz, 28 Zavagno, 32 Giacobbo). Allenatore Galeone 6.

      Arbitro: Rodomonti di Roma 5.5
      Angoli: 5-3 per il Modena.
      Recupero: 4' e 3'.
      Espulso: Bucchi al 44' Pt per una manata in faccia a Milanetto.
      Ammoniti: Sartor, Milanese, Grandoni, Cevoli per gioco scorretto, Campedelli e Anderson per reciproche scorrettezze
      Spettatori: 14.000 circa.
      Spettatori: 14 mila circa

      I gol
      6' pt - Balestri perde palla, ne approfitta Bucchi che si invola solitario verso Zancope' e lo batte in uscita.
      37' pt - Da calcio d'angolo Marazzina colpisce di testa dal vertice dell'area piccola; Helgera sulle direzione della palla la tocca e devia con il ventre forse nel tentativo di proteggerla dal possibile intervento di Vignaroli.
      17' st - Azione sulla sinistra di Makinwa che da' a Vignaroli il quale va in profondita': perfetto cross a centro area e in piena corsa Milanetto insacca.


      PARMA-LAZIO 0-3

      Parma (4-2-3-1): Frey 7, Benarrivo 5.5 (18' St Potenza 6), Castellini 6, Cannavaro 5.5, Seric 5.5, Barone 5, Bresciano 5, Marchionni 5.5, Morfeo 5.5 (1' St Cammarata 5.5), Carbone 5.5 (18' St Degano Sv), Gilardino 5.5. (34 Amelia, 26 Camara, 20 Rosina, 7 Zicu). Allenatore Prandelli 6.

      Lazio(4-3-3): Peruzzi Sv, Oddo 6, Stam 6.5, Couto 6, Favalli 6, Fiore 7, Dabo 5.5 (1' St Albertini 6), Liverani 6.5 (13' St Giannichedda 6), Zauri 6, Corradi 6.5. (26' St Inzaghi Sv), Lopez 7.5. (33 Sereni, 11 Mihajlovic, 8 Cesar, 18 Muzzi). Allenatore Mancini 7.

      Arbitro: Dattilo di Locri 5.
      Angoli: 6-4 per la Lazio.
      Recupero: 1' e 2'.
      Espulso: Cannavaro al 40' St per doppia ammonizione dopo reiterate proteste.
      Ammoniti: Morfeo per condotta non regolamentare, Castellini per proteste, Zauri, Dabo e Stam per gioco scoretto.
      Spettatori: 18.000 circa.

      I gol
      40' pt - Lopez trasforma di potenza il contestatissimo calcio di rigore concesso per una trattenuta di Cannavaro ai danni di Corradi su calcio d' angolo.
      12' st - Fiore centra per Corradi che taglia a sinistra su Lopez il cui diagonale non da' scampo a Frey.
      21' st - Fiore fa viaggiare sulla sinistra Lopez sul cui perfetto cross Corradi appoggia di testa in rete.



      REGGINA-BRESCIA 0-0

      Reggina (4-3-1-2): Belardi 6.5, Comotto 6, Torrisi 6, Sottil 6 (36' Pt Nakamura 6), Franceschini 6, Baiocco 6, Tedesco 6, Falsini 6, Cozza 6 (22' St Dall' Acqua 5.5), Di Michele 5.5 (27' Pt Mesto 6), Bonazzoli 5. (23 Coppola, 28 Giacchetta, 6 Morabito, 25 Jiranek). All.: Camolese 6.

      Brescia (4-4-2): Agliardi 6, Petruzzi 5.5, Di Biagio 6, Dainelli 6, Castellini 6.5, Bachini 6 (34' Pt Martinez 6, Dal 40' St Stankevicius Sv), Brighi 6, Matuzalem 6.5, Mauri 6.5, Baggio 6, Caracciolo 5.5 (44' St Del Nero Sv). (1 Castellazzi, 9 Maniero, 17 Guana, 21 Colucci). All.: De Biasi 6.

      Arbitro: Tiziano Pieri di Lucca 6.
      Angoli: 8-3 per la Reggina.
      Recupero: 3' e 3'.
      Espulso: 32' Pt Petruzzi per doppia ammonizione.
      Ammoniti: Baiocco per proteste; Mesto, Franceschini e Brighi per gioco falloso.
      Spettatori: 19.783 per un incasso di oltre 376 mila Euro.


      SAMPDORIA-INTER 2-2

      Sampdoria (4-4-2): Antonioli 6, Zenoni 6.5 (38' St Yanagisawa Sv), Conte 7, Carrozzieri 6, Bettarini 6.5, Diana 5, Volpi 6, Palombo 5, Doni 5.5, Cipriani 7 (43' St Sacchetti Sv), Bazzani 6 (1 Turci, 24 Floro Flores, 25 Sakic, 26 Pedone, 29 Donati). All: Novellino 6.

      Inter (3-4-3): Toldo 6, Cordoba 6.5, Adani 6, Cannavaro 6, Helveg 6, Farinos 6, Stankovic 5.5 (28' St Emre Sv), Zanetti 6.5, Recoba 6.5 (36' St Kily Sv), Vieri 7.5, Cruz 5.5 (13' St Adriano 5.5) (12 Fontana, 7 Van Der Meyde, 8 Lamouchi, 26 Pasquale). All: Zaccheroni 6.

      Arbitro: Paparesta di Bari 6.
      Ammoniti: Helveg per gioco scorretto; Zenoni per proteste.
      Espulsi: Conte per doppia ammonizione.
      Angoli: 3 a 2 per l'Inter
      Recupero: 0 e 3'.
      Spettatori: 38 mila circa.

      I gol
      31' pt: Recoba pennella una punizione da fuori area, Vieri sbuccia di testa e la palla finisce nel sette alla sinistra di Antonioli.
      11' st: corner di Volpi, la palla taglia l' area senza che nessuno dei difensori neroazzurri intercetti, Cipriani in corsa aggancia e batte Toldo di piatto.
      34' st: mischia con batti e ribatti in area doriana, quando Vieri risolve di potenza e batte Antonioli.
      40' st: Doni realizza su rigore dopo che Cannavaro aveva abbattuto Cipriani in area di rigore.


      UDINESE-BOLOGNA 1-3

      Udinese (3-4-1-2): De Sanctis 5.5, Bertotto 6, Sensini 6, Kroldrup 5.5, Alberto 5 (1' St Pieri 5.5), Pinzi 6, Pazienza 5.5 (44' Pt Muntari 5), Jankulovski 6 (34' St Jancker Sv), Jorgensen 5.5, Fava 5, Iaquinta 5 (90 Renard, 23 Pierini, 19 Felipe, 7 Castroman). Allenatore: Spalletti 5.

      Bologna (3-5-1-1): Pagliuca 6, Gamberini 6, Natali 6.5, Moretti 6, Nervo 6.5 (39' St Meghni Sv), Nakata 7, Colucci 7.5, Pecchia 6 (30' St Terzi Sv), Sussi 6.5, Locatelli 6 (39' St Loviso Sv), Tare 5 (12 Manninger, 29 Consolini, 11 Bellucci). Allenatore: Mazzone 7.

      Arbitro: Farina di Novi Ligure, 5.
      Recupero: 2' e 4'.
      Angoli: 11 a 1 per l' Udinese.
      Ammoniti: Pinzi per proteste; Jancker per comportamento antiregolamentare; Moretti, Muntari, Loviso e Nervo per gioco scorretto.
      Spettatori: 14.000.
      Note: prima dell' inizio della partita e' stato osservato un minuto di silenzio per la morte di Federico Sordillo, ex presidente della Federcalcio. Al 45' st Jorgensen ha fallito un calcio di rigore, alla seconda esecuzione, dopo che Farina aveva fatto ripetere la prima (il danese aveva segnato ma c'erano uomini in area).

      I gol:
      22' pt - Locatelli fa tutto da solo: prima sfrutta un errore di Kroldrup, poi stende Sensini e infine infila De Sanctis con un perfetto rasoterra.
      47' pt - Punizione di Jorgensen per Jankolovski: il sinistro del ceco si infila imparabilmente alle spalle di Pagliuca.
      2' st - Nakata su punizione, dai 25 metri, batte De Sanctis.
      44' st - Perfetto contropiede: Nakata scende sulla destra e serve Colucci che, solo, batte De Sanctis.

      Commenta


      • Classifica serie A

        1. Milan 51
        2. Roma 46
        3. Juventus 43
        4. Inter 36
        5. Lazio 36
        6. Parma 33
        7. Udinese 30
        8. Sampdoria 29
        9. Chievo 25
        10. Bologna 24
        11. Brescia 23
        12. Siena 21
        13. Modena 21
        14. Reggina 21
        15. Lecce 18
        16. Empoli 16
        17. Perugia 11
        18. Ancona 5




        Classifica marcatori


        Shevchenko Milan 16
        Trezeguet Juventus 12
        Totti Roma 12
        Vieri Inter 11
        Bazzani Sampdoria 11
        Chevanton Lecce 10
        Adriano Inter 10
        Fava Passaro Udinese 8
        Rocchi Empoli 7
        Di Vaio Juventus 7

        Commenta


        • Prossima giornata


          Giornata 21 del 15/02/2004


          Ancona - Roma
          Bologna - Modena
          Brescia - Sampdoria
          Inter - Udinese
          Juventus - Reggina
          Lazio - Empoli
          Lecce - Milan
          Perugia - Chievo
          Siena - Parma

          Commenta


          • Risultati Serie A

            JUVENTUS-REGGINA 1-0

            Juventus (3-5-2): Buffon 6,5, Thuram 6,5, Legrottaglie 6, Pessotto 6 (35' st Ferrara sv), Zambrotta 6,5, Conte 6, Tacchinardi 6, Maresca 7 (10' st Appiah 6), Nedved 6, Del Piero 6, Di Vaio 5 (15' st Miccoli 6). (12 Chimenti, 13 Iuliano, 42 Bartolucci, 45 Palladino). Allenatore: Lippi 6.

            Reggina (4-4-2): Belardi 6, Comotto 6,5, Franceschini 6, Sottil 6, Torrisi 6, Mesto 6, Tedesco 5,5, Falsini 5,5, Cozza 5, Stellone 5,5 (36' st Dall'Acqua sv), Bonazzoli 5,5. (23 Coppola, 6 Morabito, 28 Giacchetta, 24 Lavrendi, 25 Jiranek, 27 Salvestroni). Allenatore: Camolese 6.

            Arbitro: Bertini di Arezzo 6.
            Reti: 4' st Maresca.
            Angoli: 9-0 per la Juventus.
            Recupero: 2' e 3'.
            Note - ammoniti: Tedesco e Del Piero per comportamento non regolamentare; Tacchinardi, Franceschini per gioco scorretto; spettatori: 30 mila circa.

            il gol

            4' st: Pessotto crossa, controlla male Di Vaio, la palla schizza a Maresca, che colpisce il palo in diagonale, ma poi il pallone carambola sul secondo palo e va in rete.



            ANCONA-ROMA 0-0

            Ancona (4-3-3): Marcon 7, Helguera 6,5, Bolic 6,5, Baggio 6,5 (42' pt Bilica 7), Milanese 6, Sommese 6, Andersson 6, Maini 6,5, Grabbi 6,5, Jardel 4,5 (37' st Ganz 6), Pandev 5,5 (27' st Goretti 6). (12 Cerioni, 7 Berretta, 28 Zavagno, 32 Giacobbo). All. Galeone 6,5.

            Roma (4-4-2): Pelizzoli 6, Zebina 6,5, Samuel 6, Dellas 6, Panucci 5,5 (26' st De Rossi 6), Tommasi 5,5 (1' st Carew 6), Emerson 6,5, Dacourt 6, Lima 6, Totti 5,5, Cassano 5.5 (41' st Del Vecchio 6). (12 Zotti, 4 Chivu, 17 D'Agostino, 28 Wahab). All. Capello 6.

            Arbitro: Paparesta di Bari 6.
            Angoli: 10 a 1 per la Roma.
            Recupero: 1' e 4'.
            Ammoniti: Panucci per proteste, Zebina per gioco falloso, Goretti per comportamento non regolamentare.
            Spettatori: 20 mila (9.117 abbonati con quota abbonati di 125.751 euro).

            Commenta


            • BOLOGNA-MODENA 1-1

              Bologna (3-5-1-1): Pagliuca 6, Gamberini 5.5, Natali 6, Moretti 6 (21' st Terzi 6), Bellucci 5.5 (11' st Zaccardo 6), Nakata 6, Colucci 4.5, Pecchia 5.5, Sussi 6, Locatelli 6.5 (35' st Loviso sv), Tare 6. (12 Manninger, 18 Guly, 31 Meghni, 10 Signori). All.: Mazzone 6.

              Modena (3-4-3): Zancopè 6, Mayer 6, Grandoni 6, Domizzi 6, Campedelli 6.5, Marasco 6 (13' st Amoruso 7), Milanetto 6.5, Balestri 6, Vignaroli 6.5 (26' st Scoponi sv), Makinwa 6.5 (32' st Kamara 5.5), 22 Marazzina 5.5. (11 Ballotta, 24 Bernardi, 2 Vado, 19 Music, 15 Kamara). All.: Malesani 6.

              Arbitro: De Santis di Roma 6.
              Reti: 35' pt Locatelli; 19' st Amoruso.
              Angoli: 9-3 per il Modena.
              Recupero: 4' e 5'.
              Espulso: 32' pt Colucci per doppia ammonizione (gioco scorretto, comportamento non regolamentare).
              Ammoniti: Pecchia, Milanetto, Marasco, Balestri, Locatelli, Vignaroli, Gamberini per gioco scorretto.
              Spettatori: 25.000 circa.

              I gol:

              35' pt - il tiro di Bellucci viene rimpallato da due difensori e il tocco di Mayer si trasforma in assist per Locatelli che di destro non sbaglia.
              19' st - Campedelli imbecca Amoruso al centro dell'area: controllo di petto e girata perfetta per il tiro all'angolino.



              BRESCIA-SAMPDORIA 1-1

              Brescia (4-4-2): Agliardi 6, Martinez 6, Di Biagio 6, Dainelli 5, Castellini 5.5, Bachini 5 (25' st Del Nero sv), Colucci 5.5 (7' st Mareco 6), Matuzalem 6.5, Mauri 5.5, Baggio 6, Caracciolo 6 (3' st Maniero sv). (1 Castellazzi, 2 Stankevicius, 14 Correa, 17 Guana). All. De Biasi 6.

              Sampdoria (4-4-2): Antonioli 6.5, Zenoni 6.5, Sacchetti 5.5, Carrozzieri 6, Bettarini 5.5, Diana 6, Palombo 6, Donati 6, Doni 6.5 (39' st Pedone sv), Bazzani 5.5, Cipriani 6.5 (46' st Valtolina sv). (1 Turci, 18 Zivkovic, 20 Floro Flores, 24 Pagano, 25 Sakic). All. Novellino 6.

              Arbitro: Gabriele di Frosinone 5.5.
              Reti: 5' pt Caracciolo; 11' st Doni.
              Angoli: 6 a 3 per la Samp.
              Recupero: 1' e 4'.
              Espulso l'allenatore del Brescia De Biasi al 43' st per proteste.
              Ammoniti: Doni, Sacchetti, Colucci e Bettarini tutti per gioco scorretto.


              I gol:

              5' pt: dalla destra Baggio lancia Colucci che in area arriva a tu per tu con Antonioli: evitato il portiere, il centrocampista riesce a servire Caracciolo che da due passi non fallisce l'ottavo gol in campionato.
              11' st: Dainelli mette giù Cipriani poco fuori dal limite dell'area e sul conseguente calcio di punizione Doni trafigge Agliardi con un destro a girare.



              INTER-UDINESE 1-2

              Inter (3-4-3): Toldo 6.5, Helveg 6.5, Adani 6.5, Cordoba 5.5, Zanetti 5, Farinos 5.5 (24' st Karagounis 6.5), Stankovic 5, Pasquale 6, Adriano 5 (8' st Vieri 5), Cruz 5.5, Recoba 5 (1' st Lamouchi 5.5). (12 Fontana, 22 Okan, 18 Kily, 7 Van Der Meyde). All.: Zaccheroni 5.5.

              Udinese (3-4-1-2): De Sanctis 7.5, Bertotto 6, Sensini 6.5, Kroldrup 6.5, Jankulovski 6, Pinzi 7, Muntari 6.5, Pieri 6.5 (42' st Felipe sv), Pizarro 7.5 (33' st Pazienza sv), Jorgensen 7, Fava 6.5 (29' st Iaquinta sv). (90 Renard, 22 Alberto, 7 Castroman, 9 Jancker). All.: Spalletti 7.

              Arbitro: Palanca di Roma 5.
              Reti: 7' st Pinzi, 21' Fava, 26' Cruz.
              Angoli: 6-4 per l'Udinese.
              Recupero: 2' e 3'.
              Spettatori: 55.000.

              I gol:

              7' st - gran destro di Pinzi dal limite, palo alla sinistra di Toldo e pallone in rete.
              21' st - Jankulovski al cross nel mucchio, dove Fava è il più pronto e devia in gol.
              26' st - Vieri con il braccio si porta avanti la palla che Cruz mette in rete. Palanca convalida tra le proteste dei bianconeri


              LAZIO-EMPOLI 3-0

              Lazio (4-3-3): Peruzzi 6.5, Stam 7.5, Couto 6.5, Mihajlovic 6, Favalli s.v. (19' pt Zauri 6.5), Fiore 6.5 (34' st Inzaghi sv), Giannichedda 6, Liverani 6.5, Lopez 6.5, Corradi 6 (30' st Muzzi sv), Cesar 6.5. (15 Casazza, 2 Colonnese, 22 Oddo). All.: Mancini 6.5.

              Empoli (4-2-3-1): Balli 5.5, Belleri 6.5, Cribari 6.5, Vargas 6, Lucchini 6, Zanetti 6.5, Ficini 6 (13' st Giampieretti 6), Buscè 6, Vannucchi 6 (21' st Foggia 6), Di Natale 6.5, Rocchi 5.5 (27' st Tavano 6). (12 Cassano, 5 Pratali, 2 Cupi, 81 Cappellini). All.: Perotti 6.

              Arbitro: Racalbuto (Gallarate) 6.5.
              Reti: 4' pt Couto, 46' Zauri; 25' st Stam.
              Angoli: 9-5 per la Lazio.
              Recupero: 2' e 3'.
              Ammoniti: Mihajlovic e Vargas (gioco scorretto).

              I gol

              4' pt - corner da sinistra di Cesar, Couto si catapulta nel cuore dell'area e schiaccia di testa il pallone che, dopo un rimbalzo, scavalca l'incolpevole Balli.
              46' pt - Cesar, da posizione centrale, davanti all'area empolese, smista verso sinistra per l'accorrente Zauri. L'ex atalantino sembra voler crossare, invece il pallone si insacca alle spalle di Balli, uscito prematuramente, lasciando sguarnita la porta.
              25' st - qualche metro fuori dall'area, posizione semicentrale, punizione per la Lazio. Fiore tocca appena il pallone, tira invece Stam: un siluro che apre la barriera in due e, leggermente deviato, s'insaccca vicino al palo sinistro.



              LECCE-MILAN 1-1

              Lecce (4-4-2): Sicignano 6, Siviglia 6, Bovo 6, Stovini 6.5, Tonetto 6, Cassetti 5.5, Bolano 6, Ledesma 5.5, Franceschini 6.5 (34' st Abruzzese sv), Chevanton 7 (37' st Vucinic sv), Bojinov 5.5 (11' st Konan 6). (23 Poleksic, 13 Sivestri, 4 Mariniello, 10 Giacomazzi). All: Rossi 6.5.

              Milan (4-3-2-1): Dida 6, Cafu 6, Nesta 6, Maldini 6, Kaladze 5.5, Gattuso 6.5 (23' st Brocchi), Pirlo 6.5, Seedorf 5.5, Rui Costa 5 (1' st Tomasson 6), Kakà 5 (42' st Serginho sv), Shevchenko 6.5. (77 Abbiati, 5 Redondo, 14 Simic, 19 Costacurta). All.: Ancelotti 6.5.

              Arbitro: Pieri di Genova 5.5.
              Reti: 19' pt Chevanton; 8' st Shevchenko.
              Angoli: 5-5
              Recupero: 1' e 4'.
              Ammoniti: Bolano, Bovo e Maldini per gioco falloso, Sicignano per comportamento non regolamentare.
              spettatori: 31.427, dei quali 24.138 paganti, per un incasso di 673.391 euro, record del campionato.
              Note: osservato un minuto di silenzio per la morte del ciclista Marco Pantani, grande tifoso del Milan, che ha giocato con il lutto al braccio. Al 10' pt Gattuso in uno scontro fortuito con Ledesma ha riportato una ferita alla testa ed ha proseguito il primo tempo con una benda attorno al capo, tolta poi che ha lasciato negli spogliatoi nel st.

              I gol:

              19' pt: Kakà perde palla al centrocampo, lancio di Ledesma per Chevanton che supera Nesta costringendolo al fallo. Splendida punizione di Chevanton, che da 18 metri s'insacca alla destra di Dida sotto la traversa.
              8' st: lungo lancio di Maldini per Tomasson che triangola con Shevchenko. Tiro in porta di quest'ultimo e palla in rete.



              PERUGIA-CHIEVO 0-2

              Perugia (3-5-2): Kalac 5.5, Di Loreto 5, Fresi 5.5, Ignoffo 5.5, Ze Maria 5.5, Di Francesco 5.5 (15' st Ravanelli 5), Codrea 5 (4' st Fusani 5), Obodo 6, Manfredini 5, Hubner 5 (28' st Bothroyd sv), Zalayeta 5. (12 Pardini, 33 Nastos, 44 Gatti, 29 Fabiano). All. Cosmi 5.

              Chievo (4-4-2): Marchegiani 6, Moro 6, Barzagli 6.5, D'Anna 6.5, Lanna 6, Luciano 6 (5' st Semioli 6, 40' st Sala sv), Perrotta 6.5, Zanchetta 7, Malagò 6.5, Amauri 6 (16' Pellissier 6), Cossato 6.5. (76 Frezzolini, 4 Morrone, 3 Sculli, 8 Baronio). All. Del Neri 6.5

              Arbitro: Preschern di Mestre 6.
              Reti: 22' st Barzagli, 51' Cossato.
              Angoli: 3-1 per il Chievo.
              Recupero: 1' e 6'.
              Ammoniti: Amauri, Codrea, Ravanelli, Lanna, Pellissier e Fresi per gioco falloso.
              Spettatori: 8.000 circa.

              I gol

              22' st: calcio di punizione dall'angolo di Zanchetta, Barzagli si alza più di tutti e di testa batte Kalac.
              51' st: lancio dalla propria metà campo di Zanchetta che raggiunge Cossato. L'attaccante si libera di Fresi e batte con un pallonetto Kalac in uscita.


              SIENA-PARMA 1-2

              Siena (4-4-2): Rossi 6, Cufrè 6, Roque Junior 5.5, Mignani 5 (42' st Fernando sv), Junior 5, Lazetic 6.5, D'Aversa 5.5, Vergassola 6, Guigou 5 (26' st Argilli 5.5), Flo 5, Chiesa 6.5 (14 Fortin, 5 Cirillo, 3 Loumpoutis, 44 Berretti, 77 Alleruzzo). Allenatore: Papadopulo 5.

              Parma (4-2-3-1): Frey 7, Bonera 6, Ferrari 6, Castellini 6, Seric 5 (1' st Potenza 5.5), Barone 6.5, Donadel 6.5, Marchionni 6 (34' st Rosina sv), Bresciano 7, Degano 5.5 (12' st Cammarata 6), Gilardino 6.5 (34 Amelia, 3 Benarrivo, 16 Stefani, 7 Zicu). Allenatore: Prandelli 7.

              Arbitro: Rosetti di Torino 5.
              Reti: 43' pt Chiesa; 13' st Gilardino, 46' Bresciano.
              Ammoniti: Degano, Seric, Mignani, Marchionni e Gilardino per gioco falloso, Chiesa per proteste, D'Aversa per simulazione.
              Angoli: 9 a 7 per il Parma.
              Recupero: 0' e 3'.
              Spettatori: 10 mila.

              I gol:

              43' pt - Lazetic punta Seric, lo supera, va sul fondo e crossa, la palla è toccata dal difensore, Castellini rimane spiazzato: Chiesa anticipa Ferrari e al volo gira in rete.
              13' st - Bresciano, dalla destra, crossa rasoterra, Gilardino anticipa Mignani e da pochi passi dalla rete calcia: la palla è ribattuta dal difensore, ma resta sui piedi della punta parmense che calcia ancora e batte Rossi.
              46' st - Bresciano parte palla al piede da centrocampo, appena fuori area scambia con Gilardino e dal limite batte Rossi con un diagonale.

              Commenta


              • Classifica Serie A

                1. Milan 52
                2. Roma 47
                3. Juventus 46
                4. Lazio 39
                5. Inter 36
                6. Parma 36
                7. Udinese 33
                8. Sampdoria 30
                9. Chievo 28
                10. Bologna 25
                11. Brescia 24
                12. Modena 22
                13. Siena 21
                14. Reggina 21
                15. Lecce 19
                16. Empoli 16
                17. Perugia 11
                18. Ancona 6



                Classifica Marcatori

                Shevchenko Milan 17
                Trezeguet Juventus 12
                Totti Roma 12
                Vieri Inter 11
                Chevanton Lecce 11
                Bazzani Sampdoria 11
                Adriano Inter 10
                Fava Passaro Udinese 9
                Gilardino Parma 8
                Caracciolo Brescia 8

                Commenta


                • Prossima giornata

                  Giornata 22 del 22/02/2004


                  Bologna - Juventus
                  Brescia - Lecce
                  Chievo - Lazio
                  Milan - Inter
                  Modena - Empoli
                  Reggina - Perugia
                  Roma - Siena
                  Sampdoria - Parma
                  Udinese - Ancona

                  Commenta


                  • BRESCIA-LECCE 1-2

                    Brescia (4-4-2): Agliardi 6; Martinez 5.5 (45' st Maniero sv), Di Biagio 6, Dainelli 5.5, Castellini 6; Bachini 5 (6' st Colucci 5), Brighi 6.5, Matuzalem 6, Mauri 5.5 (11' st Del Nero 6); Baggio 7, Caracciolo 6. (12 Castellazzi, 14 Correa, 16 Mareco, 19 Schopp). Allenatore: De Biasi squalificato, in Panchina Charalambopoulos 5.5.

                    Lecce (4-4-2). Sicignano 6; Siviglia 6.5, Bovo 6.5, Stovini 6.5, Tonetto 6; Cassetti 6.5, Bolano sv (2' pt Mariniello 6), Ledesma 6, Franceschini 6.5; Bojinov 6 (20' st Konan 6), Chevanton 7.5 (11' st Vucinic 6). (23 Poleksic, 10 Giacomazzi, 13 Silvestri, 81 Abruzzese). Allenatore: Rossi 7

                    Arbitro: Dattilo di Locri 6.5
                    Reti: nel pt 12' Chevanton; nel st 42' st Cassetti, 46' Baggio
                    Angoli: 13-1 per il Brescia.
                    Recupero: 2' e 4'
                    Note - ammoniti: Matuzalem, Brighi per gioco falloso, Sicignano per proteste; spettatori: 13.000 circa

                    i gol

                    12' pt: da poco oltre i 20 metri, e da posizione leggermente defilata, Chevanton pennella col sinistro una punizione che supera Agliardi, nell'occasione poco aiutato dalla barriera che non salta compatta.
                    42' st: mischia in area dalla quale spunta lo zampino di Cassetti che a pochi passi da Agliardi non sbaglia.
                    46' st: piatto destro di Baggio messo di fronte a Sicinano da un servizio a 'cucchiaio' di Matuzalem.



                    BOLOGNA-JUVENTUS 0-1

                    Bologna (3-5-2): Pagliuca 6.5, Zaccardo 6, Natali 6.5, Moretti 6, Nervo 6, Nakata 5.5, Dalla Bona 6, Locatelli 5 (35' Loviso St Sv), Sussi 5.5, Signori 5, Tare 5.5 (29' St Meghni Sv).(12 Manninger, 19 Terzi, 25 Gamberini, 18 Guly, 15 Fragiello). All.: Mazzone 5.5.

                    Juventus (4-3-1-2): Buffon 6, Ferrara 6, Iuliano 6.5 (36' St Pessotto Sv), Montero 6.5, Zambrotta 6.5, Camoranesi 7, Conte 6, Maresca 7 (20' St Appiah Sv), Nedved 6, Del Piero 5.5, Di Vaio 5( 9' St Miccoli 6). (12 Chimenti, 15 Birindelli, 21 Thuram, 23 Legrottaglie). All.: Lippi 6.

                    Arbitro: Paparesta di Bari 7.
                    Angoli: 8-0 per la Juventus.
                    Recupero: 2' e 3'.
                    Ammoniti: Nedved, Del Piero per gioco scorretto.
                    Spettatori: 35.000.

                    I gol
                    11' st - Punizione di Del Piero dalla sinistra, leggera deviazione della difesa, Iuliano tenuto in gioco da Locatelli da un passo di piatto mette in rete.


                    CHIEVO-LAZIO 0-0

                    Chievo (4-4-2): Marchigiani 7,5, Moro 6, Barzagli 6, D'anna 6, Malago' 6, Luciano 6 (1' St Lanna 6), Perrotta 6, Baronio 6,5, Zanchetta 5,5 (1' St Semioli 6 ), Cossato 6,5, Pellissier 5,5 (15' St Santana 5 ). (76 Frezzolini, 14 Sala, 11 Amauri, 3 Sculli). All.: Luigi Del Neri 6,5

                    Lazio (4-3-3): Peruzzi 6, Oddo 6, Stam 6,5, Mihajlovic 6, Zauri 5,5 (41' St Muzzi Sv), Fiore 5,5, Giannichedda 5,5, Liverani 6, Lopez 5 (35' St Inzaghi Sv) , Corradi 6, Cesar 6 (33 Sereni, 6 Dabo, 24 Couto, 2 Colonnese, 26 Melara). All.: Roberto Mancini 6

                    Arbitro: Trefoloni di Siena 6,5
                    Angoli: 5-2 per la Lazio
                    Recuperi: 1' e 3'
                    Note: al 13' St Lopez sbaglia un calcio di rigore decretato per fallo di mano di Malago'.
                    Espulsi: 12' Malago' per fallo di mano da ultimo uomo.
                    Ammoniti: Baronio e Moro per gioco falloso.
                    Spettatori: 11.706 per un incasso di 143.619,37 Euro.



                    MILAN-INTER 3-2

                    Milan (4-3-2-1): Dida 6, Cafu 6 (21' st Pancaro 6), Nesta 7 (28' st Laursen sv), Costacurta 5, Kaladze 5.5, Gattuso 6, Pirlo 7, Seedorf 7, Rui Costa 5.5 (1' st Tomasson 6.5), Kaka' 7.5, Shevchenko 6. (77 Abbiati, 32 Brocchi, 27 Serginho, 9 Inzaghi). Allenatore: Ancelotti 6.5.

                    Inter (3-4-1-2): Toldo 6, Helveg 6, Adani 5.5, Cordoba 6.5, J.Zanetti 5.5, C. Zanetti 6.5, Farinos 6, Kily Gonzalez 6 (42' st Recoba sv), Stankovic 6 (24' st Karagounis sv), Vieri 5 (28' st Cruz sv), Adriano 5.5. (12 Fontana, 26 Pasquale, 22 Okan, 7 Van Der Meyde). Allenatore: Zaccheroni 5.5.

                    Arbitro: Rosetti 6.
                    Reti: nel pt 14' Stankovic, 40' C.Zanetti; nel st 11' Tomasson, 12' Kaka', 39' Seedorf.
                    Angoli: 3-2 per l’Inter.
                    Recupero: 1' e 3'.
                    Note - ammoniti: Shevchenko per proteste, Kily Gonzalez, Cordoba, Cafu e Stankovic per gioco falloso, Kaka' per comportamento non Regolamentare; spettatori: 78.334.

                    i gol

                    14' pt: Stankovic calcia a giro dalla bandierina, in area i contrasti sono tanti ma nessuno tocca il pallone che si infila sul palo lontano. Shevchenko protesta per un presunto fallo e viene ammonito.
                    40' pt: ancora da angolo di Stankovic, respinge Dida di pugno, Cristiano Zanetti controlla di petto e tira al volo da fuori. Il pallone, nettamente deviato da Kaladze, diventa imprendibile per Dida.
                    11' st: tiro rasoterra di Seedorf dal limite, Toldo non trattiene e Tomasson segna anticipando Adani.
                    12' st: parte Kaka' dalla tre quarti palla al piede. Davanti a lui la difesa interista si apre e il brasiliano non ci pensa due volte: con una rasoiata rasoterra batte imparabilmente Toldo.
                    39' st: Seedorf da sinistra si accentra e poi sfodera un gran drop da 30 metri che si insacca imparabile.

                    Commenta


                    • MODENA-EMPOLI 1-1

                      Modena (5-3-2): Zancope' 6.5, Mayer 6.5 (40' St Limbersky Sv), Grandoni 6, Cevoli 5.5, Domizzi 6.5, Music 5, Milanetto 6, Marasco 6 (17' St Kamara 5), Vignaroli 5.5, Makinwa 6, Amoruso 6 (28' St Marazzina 6) (11 Ballotta, 2 Vado, 25 Campedelli, 77 Scoponi). All. Malesani 6.

                      Empoli (4-2-3-1): Balli 6, Lanzaro 6 (21' St Pratali 6), Cribari 6, Vargas 6, Cupi 6, Ficini 6, Zanetti 5.5, Busce' 6.5, Vannucchi 6, Di Natale 6,5, Rocchi 6 (12 Cassano, 10 Tavano, 17 Foggia, 11 Gasparetto, 20 Giampieretti, 81 Cappellini). All. Perotti 6.

                      Arbitro: Saccani di Mantova 6
                      Angoli: 6-2 per il Modena
                      Recupero: 2' e 4'
                      Ammoniti: Mayer, Ficini, Milanetto, per gioco scorretto.
                      Spettatori: 15.500

                      I gol
                      38' pt - Percussione centrale di Milanetto che di slancio irrompe in area e serve a destra Amoruso che da buona posizione appoggia in rete.
                      5' st - Taglio di Vannucchi per Di Natale che sull'uscita di Zancope' colpisce il palo, sulla palla arriva Rocchi che non sbaglia.



                      REGGINA-PERUGIA 1-2

                      Reggina (3-4-1-2): Belardi 5.5, Comotto 6, Sottil 6, Franceschini 5.5, Mesto 6, Baiocco 6 (38 St Paredes Sv), Tedesco 5.5, Falsini 5 (21' St Nakamura 5.5), Cozza 6, Bonazzoli 5 (41 St Dall' Acqua Sv), Stellone 5.5. (23 Coppola, 28 Giacchetta, 6 Morabito, 25 Jiranek). All.: Camolese 5.5.

                      Perugia (4-4-1-1): Kalac 6, Diamoutene 6, Fresi 6, Di Loreto 6, Fabiano 5.5, Ze' Maria 6 (39' St Di Francesco Sv), Gatti 6, Obodo 6, Manfredini 5.5 (32' St Hubner 6), Giandomenico 5 (10' St Brienza 5.5), Ravanelli 5.5. (12 Pardini, 6 Ignoffo, 20 Fusani, 7 Do Prado). All.: Cosmi 6.

                      Arbitro: Bolognino di Milano 6.
                      Angoli: 8-5 per la Reggina.
                      Recupero: 2' e 5'.
                      Ammoniti: Fabiano, Gatti, Franceschini, Sottil e Belardi, per gioco scorretto, Bonazzoli per proteste.
                      Spettatori: 19.000 per un incasso di 357.500 Euro.

                      I gol
                      - 19' pt: Ze' Maria trasforma, con un gran tiro che s' insacca a fil di palo, un calcio di punizione dal limite.
                      - 8' st: Cozza batte Kalac su calcio di rigore fischiato per un fallo di Ze' Maria su Comotto.
                      - 46' st: Hubner insacca di testa su cross di Gatti.



                      ROMA-SIENA 6-0

                      Roma (4-4-2): Pelizzoli 6, Zebina 4.5, Samuel 6, Chivu 6.5 (35' St Delvecchio 6.5), Panucci 6, Mancini 7, Emerson 6, De Rossi 6.5 (30' St Tommasi Sv), Lima 6, Totti 7.5, Cassano 8 (27' St Dellas Sv). (12 Zotti, 32 Candela, 21 D'agostino, 23 Carew). All. Capello 7.

                      Siena (4-4-2): 14 Fortin 7, Cufre' 4.5, Juarez 5, Roque Junior 5, Guigou 5, Lazetic 6, Vergassola 5, D'aversa 5, Junior 5 (15' St Menegazzo 6), Flo 5, 10 Chiesa 6. (1 Rossi, 3 Lampoutis, 5 Cirillo, 8 Argilli, 30 Cucciari, 77 Alleruzzo). All. Papadopulo 5.

                      Arbitro: Collina di Viareggio 6.5.
                      Angoli: 6-2 per la Roma.
                      Recupero: 2' e 0'.
                      Espulso: Zebina per gioco violento, Juarez per doppia ammonizione.
                      Ammoniti: Zebina e De Rossi per gioco scorretto.
                      Spettatori: 50 mila per 249.902 Euro di incasso.
                      Note: all'11' St Fortin ha parato un rigore a Totti. Prima dell'incontro e' stato osservato un minuto di silenzio Per la morte di John Charles. I giocatori della Roma hanno giocato anche con il lutto al braccio.

                      I gol
                      - 20' pt: Totti calcia un corner a rientrare, in mezzo all'area De Rossi di testa prolunga verso la porta, Cassano ben appostato sempre di testa fa centro.
                      - 25' pt: De Rossi crossa, Cufre' si allunga incautamente il pallone di petto ma non si accorge che dietro di lui c'e' Cassano che gli ruba palla e l'incolpevole Fortin deve capitolare ancora.
                      - 31' pt: Totti lancia Cassano: questa volta il barese e' altruista, vede solo Mancini e lo serve, in mezzo il solo Cufre' che nulla puo' fare contro il destro del brasiliano.
                      - 26' st: Totti prolunga al volo per l'accorrente Cassano che aggira anche il portiere e sigla la tripletta.
                      - 37' st - Mancini serve un assist al bacio per Delvecchio che in una difesa ormai in bambola indisturbato firma il 5-0.
                      - 42' st: Delvecchio crossa, tacco Roque Junior, pallone si impenna, si avventa Totti che al volo fa centro.




                      SAMPDORIA-PARMA 1-2

                      Sampdoria (4-4-2): Antonioli 5, Zenoni 6, Conte 6.5, Carrozzieri 6 (40' st Valtolina sv), Bettarini 7, Diana 5 (25' st Zivkovic sv), Volpi 6, Donati 6.5 (18' st Floro Flores), Doni 5.5, Cipriani 7, Bazzani 5. (1 Turci, 17 Palombo, 26 Pedone, 72 Sacchetti, 97 Valtolina). Allenatore: Novellino 6.

                      Parma (4-5-1): Frey 8, Bonera 6, Ferrari 7, Castellini 7, Potenza 6, Marchionni 6, Barone 6, Donadel 6, Bresciano 7 (37' st Benarrivo sv), Zicu 5 (1' st Morfeo 6), Gilardino 5 (31' st Cammarata sv). (34 Amelia, 3 Benarrivo, 16 Stefani, 20 Rosina, 37 Degano). Allenatore Prandelli 7.

                      Arbitro: Farina di Novi Ligure 5.
                      Reti: nel st 13' Gilardino, 28' Bresciano, 38' Floro Flores.
                      Angoli: 3 a 2 per la Sampdoria.
                      Recupero: 2' e 5'.
                      Note - ammoniti: Zicu e Doni per simulazione, Carrozzieri per gioco scorretto; spettatori: 25.000 circa.

                      i gol
                      13' st: Gilardino riceve palla appena dentro l'area, in posizione centrale e fa partire un tiro sporco che si avvia lentamente verso il portiere, appostato in mezzo alla porta. Antonioli si abbassa per raccogliere la palla che pero' gli scivola tra le mani e supera la linea bianca.
                      28' st: Bresciano si lancia in velocita' su una palla ferma in una pozzanghera in area, supera un difensore blucerchiato e fa partire un perfetto rasoterra che colpisce il palo interno alla destra di Antonioli e si insacca.
                      38' st: Volpi batte una punizione nei pressi della bandierina, la palla arriva sulla testa di Conte che allunga la traiettoria per il piatto destro di Floro Flores che mette in rete da un metro.



                      UDINESE-ANCONA 3-0

                      Udinese (3-5-1-1): De Sanctis 6, Bertotto 6, Sensini 6.5, Kroldrup 5.5, Castroman 6 (1' St Iaquinta 7), Pinzi 6.5 (25' St Felipe Sv), Pizarro 7.5, Muntari 6.5, Jankulovski 6.5, Jorgensen 7, Fava 6.5 (40' St Pazienza Sv) (90 Renard, 31 Rossitto, 22 Alberto, 9 Jancker). Allenatore: Spalletti, 7.

                      Ancona (4-4-2): Marcon 6.5, Helguera 6 (1' St Bilica 5.5), Bolic 5, Baggio 6, Milanese 6, Andersson 5.5, Maini 5.5, Goretti 5, Rapaic 5.5 (45' Pt Sommese 6), Jardel 5 (36' Pt Bucchi 6), Grabbi 6 (12 Cerioni, 7 Beretta, 23 Ganz, 42 Sogliano). Allenatore: Galeone, 5.

                      Arbitro: De Santis di Tivoli, 6.
                      Recupero: 3' e 3'.
                      Angoli: 7-6 per l' Udinese
                      Ammoniti: Bertotto, Helguera e Milanese per gioco scorretto
                      Spettatori: 15.000

                      I gol
                      13' st - Pizarro pennella al centro dove trova Fava pronto di testa a deviare alle spalle di Marcon.
                      39' st - Tacco di Iaquinta che libera Jankulowski il cui tiro si infila alla destra di marcon.
                      42' st - Triangolazione Jorgensen-Iaquinta-Pizarro e terzo gol per l' Udinese.

                      Commenta


                      • 1. Milan 55
                        2. Roma 50
                        3. Juventus 49
                        4. Lazio 40
                        5. Parma 39
                        6. Inter 36
                        7. Udinese 36
                        8. Sampdoria 30
                        9. Chievo 29
                        10. Bologna 25
                        11. Brescia 24
                        12. Modena 23
                        13. Lecce 22
                        14. Siena 21
                        15. Reggina 21
                        16. Empoli 17
                        17. Perugia 14
                        18. Ancona 6





                        [B[Classifica Marcatori[/B]

                        Shevchenko Milan 17
                        Totti Roma 13
                        Trezeguet Juventus 12
                        Chevanton Lecce 12
                        Vieri Inter 11
                        Bazzani Sampdoria 11
                        Adriano Inter 10
                        Fava Passaro Udinese 10
                        Gilardino Parma 9
                        Cassano Roma 9

                        Commenta


                        • Prossima giornata


                          Giornata 23 del 29/02/2004


                          Empoli - Udinese
                          Inter - Brescia
                          Juventus - Ancona
                          Lazio - Milan
                          Lecce - Modena
                          Parma - Roma
                          Perugia - Bologna
                          Sampdoria - Chievo
                          Siena - Reggina

                          Commenta


                          • LAZIO-MILAN 0-1

                            Lazio (4-4-2): Peruzzi 6, Stam 6, Couto 6 (35' st Oddo sv), Mihajlovic 6, Favalli 5.5, Fiore 6.5, Giannichedda 6, Liverani 6, Cesar 6 (21' st Zauri sv), Corradi 6, Lopez 5. (15 Casazza, 23 Negro,6 Dabo, 18 Muzzi). Allenatore: Mancini 6.

                            Milan (3-4-1-2): Dida 6, Costacurta 7, Maldini 7, Kaladze 5, Cafu 6.5, Ambrosini 7, Pirlo 6.5, Seedorf 7.5, Rui Costa 5.5 (22' st Gattuso sv), Tomasson 6 (22' st F. Inzaghi sv), Shevchenko 6 (35' St Pancaro). (77 Abbiati, 5 Redondo, 24 Laursen, 27 Serginho).

                            Allenatore: Ancelotti 7.
                            Arbitro: Paparesta di Bari 6.5.
                            Rete: nel st 30' Ambrosini.
                            Angoli: 14-2 per la Lazio.
                            Recupero: 2' e 3'.
                            Note - ammoniti: Cafu, Liverani, Pirlo per gioco scorretto; spettatori: 65 mila circa.

                            il gol

                            30' st: Pirlo apre bene lungo per Cafu che lascia all'accorrente Seedord, cross millimetrico per Ambrosini che, solo, insacca di testa.




                            EMPOLI-UDINESE 2-0

                            Empoli (4-2-3-1): Balli 6.5, Lucchini 6, Cribari 6.5, Vargas 6.5, Cupi 6, Giampieretti 6.5 (25' st Pratali 6), Zanetti 6, Busce' 7, Vannucchi 7.5, Di Natale 6.5, Rocchi 6.5 (44' st Cappellini sv) (1 Bucci, 19 Coda, 17 Foggia, 10 Tavano, 11 Gasparetto). Allenatore: Perotti 7.

                            Udinese (3-4-3): De Sanctis 6, Bertotto 5.5, Sensini 5.5 (43' st Felipe sv), Kroldrup 5, Pinzi 5.5 (14' st Castroman 5.5), Pizarro 5.5, Muntari 5, Jankulovski 5, Iaquinta 5.5, Fava 5, Jorgensen 5.5 (29' st Janker 5.5) (90 Renard, 23 Pierini, 22 Alberto, 21 Pazienza). Allenatore: Spalletti 5.

                            Arbitro: Messina si Bergamo 5.5.
                            Angoli: 10 a 5 per l'Empoli.
                            Recupero: 1' e 3'.
                            Note - ammoniti: Sensini, Pinzi, Bertotto, Fava e Busce' per gioco falloso, Di Natale per comportamento non regolamentare.

                            i gol

                            22' pt - corner di Vannucchi, Busce' trova la forza per resistere a un difensore, salta e con un colpo di testa batte De Sanctis.
                            41' pt - su una punizione di Vannucchi destinata fuori, Cribari trova la deviazione vincente di testa.



                            INTER-BRESCIA 1-3

                            Inter (4-4-2): Toldo 5, J.Zanetti 5.5, Helveg 5, Adani 5.5, Pasquale 5, Van Der Meyde 5.5 (38' St Recoba Sv), Stankovic 4, C.Zanetti 6.5, Kily Gonzalez 5 (26' St Lamouchi Sv), Adriano 6, Cruz 5.5 (26' St Vieri 6). (12 Fontana, 34 Nossa, 22 Okan, 19 Karagounis). All.: Zaccheroni 5.

                            Brescia (4-4-2): Castellazzi 6.5, Petruzzi 6.5 (25' St Guana 6), Di Biagio 7.5, Dainelli 6, Castellini 6, Stankevicius 6.5 (20' St Schopp 6.5), Colucci 6, Matuzalem 6.5, Mauri 6, Del Nero 7.5, Caracciolo 7 (44' St Maniero Sv). (33 Viviano, 28 Paganotto, 31 Pedrocca, 24 Turetta). All.: De Biasi 7.

                            Arbitro: Ayroldi di Bari 6.
                            Angoli: 4-1 per l'Inter.
                            Recupero: 2' e 5'.
                            Espulso: Stankovic al 40' St per scorrettezza nei confronti di un avversario a gioco fermo.
                            Ammoniti: Colucci per comportamento non regolamentare, Di Biagio, C.Zanetti e Caracciolo per gioco falloso.
                            Spettatori: 45.000.

                            I gol
                            3' st - Cross di Pasquale prolungato da Cruz. Stankovic sul secondo palo mette in rete.
                            22' st - In contropiede Caracciolo triangola con Del Nero. Sul passaggio di ritorno il centravanti batte Toldo in uscita.
                            28' st - Angolo da sinistra battuto corto, cross e colpo di testa di Del Nero che si avvita e batte Toldo. Bel gol ma l' attaccante era solo.
                            37' st - Cross di Schopp, colpo di testa di Caracciolo, la palla carambola su Helveg e finisce in rete.



                            JUVENTUS-ANCONA 3-0

                            Juventus (4-3-3): Buffon 6,5, Thuram 6 (27' St Birindelli 6), Ferrara 6,5, Iuliano 6,5, Zambrotta 7, Camoranesi 6,5, Tacchinardi 6,5 (33' St Pessotto 6), Conte 6, Miccoli 5,5, Del Piero 5,5 (15' St Chiumiento 6,5), Di Vaio 5. (12 Chimenti, 23 Legrottaglie, 18 Appiah, 45 Palladino). All. Lippi 6.

                            Ancona (4-3-3): Marcon 6, Helguera 5 (17' St Sogliano 6), Bolic 5, Baggio 5 (42' Goretti 5,5), Milanese 5,5, Berretta 7, Andersson 6, Maini 6,5, Pandev 5 (1' St Zavagno 5), Ganz 5, Rapajc 5,5. (12 Cerioni, 3 Bilica, 27 Bucchi, 37 De Falco). All. Galeone 6.

                            Arbitro: Dondarini 7.
                            Angoli: 9-3 per l'Ancona
                            Recupero: 2' e 3'
                            Ammoniti: Zambrotta per gioco scorretto
                            Spettatori: 1192 paganti, 28672, incasso 445.301,68


                            I gol:
                            5': rimpallo al limite dell'area avversaria, la palla arriva a Camoranesi a destra, che sferra un fendente al volo, palla nell'angolo alto alla destra di Marcon.
                            42': Del Piero infila Di Vaio, assist per Miccoli che arriva da dietro e infila a porta vuota.
                            46': Tacchinardi infila Del Piero al limite dell'area, sinistro vincente alla destra di Marcon.



                            LECCE-MODENA 1-0

                            Lecce (4-4-2): Sicignano 7, Siviglia 6.5, Bovo 6.5, Stovini 6.5, Abruzzese 5.5, Cassetti 6 (25' Pt Mariniello 6), Bolano 7 (42' St Giacomazzi Sv), Ledesma 6, Tonetto 6.5, Chevanton 6.5, Vucinic 5.5 (45' Pt Konan 6). (23 Poleksic, 13 Silvestri, 28 Kouyo, 17 Dalmat). All: Rossi 6.5.

                            Modena (5-2-3): Zancope' 5.5, Mayer 6, Cevoli 6, Grandoni 5.5, Campedelli 5 (42' St Marazzina Sv), Marasco 6 (10' St Limbersky 5.5), Domizzi 5.5, Balestri 6, Vignaroli 6 (2' St Kamara 6), Makinwa 6, Amoruso 5.5. (11 Ballotta, 19 Music, 27 Pivotto, 77 Scoponi). All.: Malesani 6.

                            Arbitro: De Santis di Roma 6.5.
                            Angoli: 6-1.
                            Recupero: 4' e 4'.
                            Ammoniti: Zancope', Bolano, Mayer e Ledesma per gioco falloso, Bovo e Domizzi per proteste, Limbersky e Sicignano per gioco scorretto.
                            Spettatori: 14.606, dei quali 7.317 paganti, per un incasso di 162.129 Euro.
                            Note: Cassetti dopo pochi minuti di gioco si e' scontrato Con Domizzi, ed e' rimasto in campo. Al 25' ha pero' poi accusato vertigini ed e' uscito dal campo per essere sottoposto ad accertamenti immediati da parte dei medici leccesi, allo stadio.

                            I gol
                            - 24' pt: su lancio di Bovo Tonetto entra in area di rigore; il portiere modenese Zancope' esce a gamba tesa provocando il calcio di rigore che Chevanton trasforma con un tiro basso alla sinistra del portiere.

                            Commenta


                            • PARMA-ROMA 1-4

                              Parma (4-3-2-1): Frey 5.5, Bonera 5.5, Ferrari 5.5, Cannavaro 6, Castellini 5.5, Barone 5.5, Bresciano 6, Donadel 6, Marchionni 6 (39' St Potenza Sv), Zicu 5.5 (9' Cammarata Sv), Gilardino 7 (44' St Degano Sv). (34 Amelia, 3 Benarrivo, 13 Oyola, 20 Rosina). All. Prandelli 6.

                              Roma (4-4-2): Pelizzoli 6.5, Panucci 6.5, Samuel 6, Dellas 6, Candela 6, Mancini 6.5 (44' St Tommasi Sv), Emerson 7, Dacourt 7 (37' St De Rossi Sv), Lima 6.5, Totti 8 (37' St Delvecchio Sv), Cassano 7. (12 Zotti, 21 D'agostino, 28 Wahab, 23 Carew). All. Capello 6.5.

                              Arbitro: Collina di Viareggio 6.5.
                              Angoli: 7-2 per la Roma.
                              Recupero: 2' e 3'.
                              Ammoniti: Dacourt, Candela, Barone, Ferrari per gioco scorretto.
                              Spettatori: 21.000

                              I gol
                              30' pt - Una splendida azione Bonera-Donadel-Marchionni fa arrivare palla al centro dell'area a Gilardino che se la alza e la colpisce in pallonetto per battere Pelizzoli.
                              44' - Assist splendido di Totti per Cassano che controlla in area, si allarga, fa uscire Frey e lo batte con un secco tiro sotto la traversa.
                              7' st - Cassano sulla destra, liberato da un tacco di Totti, appoggia al limite per Dacourt. Splendido assist del francese che mette Emerson davanti alla porta per un gol preciso.
                              25' - Totti infila sul palo di Frey una perfetta punizione concessa al limite dell'area per fallo di Ferrari su Mancini.
                              32' - Mancini fa poker raccogliendo la palla respinta da Frey sul tiro di Lima, liberato splendidamente ancora da Totti.


                              PERUGIA-BOLOGNA 4-2

                              Perugia (4-4-2): Kalac 6, Diamoutene 6.5, Di Loreto 6.5, Fresi 6.5, Fabiano 6, Ze Maria 6 (35' St Do Prado Sv), Codrea 6.5, Obodo 6.5, Manfredini 6, Hubner 6 (44' St Bothroyd Sv), Ravanelli 7 (1' St Brienza 6.5). (12 Pardini, 20 Fusani, 23 Giandomenico, 6 Ignoffo). All. Cosmi 7.

                              Bologna (3-5-2): Pagliuca 6, Zaccardo 6, Natali 6, Moretti 5.5, Nervo 5.5, Nakata 5.5, Dalla Bona 5, Locatelli 5.5 (13' St Pecchia 6), Sussi 5.5, Signori 5.5 (14' St Bellucci 6.5), Tare 6. (12 Manninger, 25 Gamberini, 21 Colucci, 34 Loviso, 31 Meghni). All. Mazzone 6.

                              Arbitro: Tombolini di Ancona 6.
                              Angoli: 5-4 per il Perugia
                              Recupero: 1' e 2'
                              Espulsi: al 29' St Dalla Bona per fallo da ultimo uomo.
                              Ammoniti: Dalla Bona, Zaccardo e Diamoutene per gioco falloso, Nervo per proteste.
                              Note: al 47' Pagliuca ha parato un calcio di rigore di Bothroyd.
                              Spettatori: 7.000

                              I gol
                              32' pt: calcio di punizione per il Perugia ad una ventina di metri dalla porta di Pagliuca. Ravanelli fa passare il pallone sopra la barriera ed il suo tiro molto angolato va in rete.
                              16' st: lancio di Natali, Pecchia smarca in area Belluccci che batte Kalac.
                              23' st: Codrea riceve da Ze Maria al limite dell' area, finta il cross e tira a rete sorprendendo Pagliuca.
                              30' st: Brienza atterrato ad un metro dalla linea di porta da dalla Bona. Espulsione e rigore che Ze Maria realizza.
                              39' st: Nervo mette giu' Manfredini in area. rigore che Fresi trasforma.
                              40' st: Bellucci, su punizione da una ventina di metri, soprende Kalac.


                              SAMPDORIA-CHIEVO 1-0

                              Sampdoria (4-4-2): Antonioli 7, Zenoni 6, Conte 6, Falcone 5,5, Bettarini 6, Diana 7 (40' St Palombo 5,5), Volpi 6,5, Pedone 6, Doni 5 (28' St Carrozzieri Sv), Cipriani 6 (24' St Flachi Sv), Bazzani 5,5 (1 Turci, 18 Zivkovic, 72 Sacchetti, 24 Floro Flores). All.: Novellino 6.

                              Chievo (4-4-2): Marchegiani 6,5 (1' St Frezzolini Sv), Moro 6,5, Barzagli 6,5, D'anna 6,5, Lanna 6, Perrotta 6,5, Luciano 5,5 (26' Pt Semioli 6), Baronio 6,5, Santana 6,5 (25' St Amauri 6), Pellissier 7, Cossato 7 (4 Morrone, 14 Sala, 80 Bonomi, 3 Sculli). All.: Del Neri 6,5.

                              Arbitro: Bolognino di Milano 7.
                              Angoli: 11 a 6 per il Chievo
                              Recupero: 2 e 3
                              Ammoniti: D'anna, Bettarini per gioco scorretto.
                              Note: al 40' del Pt Marchegiani para in tuffo un rigore a Doni concesso per fallo su Bazzani.
                              Spettatori: 22.000

                              Il gol
                              5' st - Doni batte una punizione dalla sinistra, Cipriani allunga di testa e Diana con un tocco al volo dal limite dell' area del portiere anticipa difensori e portiere e segna.


                              SIENA-REGGINA 0-0

                              Siena (4-4-2): Fortin 6.5, Cirillo 6 (36' st Roque Junior sv), Cufre' 6, Mignani 6, Ghigou 6, Taddei 5.5, Vergassola 5.5, D'Aversa 6, Lazetic 6.5, Flo 6, Chiesa 5.5 (17' st Ventola 6). (1 G. Rossi, 8 Argilla, 16 Junior, 30 Cucciari, 33 Menegazzo). Allenatore: Papadopulo 5.5.

                              Reggina (3-5-2): Coppola 7, Torrisi 5.5, Sottil 6.5, Franceschini 6.5, Comotto 5.5, Baiocco 6, Mozart 6.5, Tedesco 6 (16' st Mesto), Falsini 6, Cozza 6 (23' st Di Michele 6), Bonazzoli 5. (1 Belardi, 7 Stellone, 10 Nakamura, 25 Jiranek, 28 Giacchetta). Allenatore: Camolese 6.

                              Arbitro: Bertini di Arezzo 6.
                              Angoli: 7-2 per il Siena.
                              Recupero: 1' e 3'.
                              Note - ammoniti: Sottil, Mozart, Cirillo per gioco falloso, Lazetic per comportamento non regolamentare; spettatori: 9.200 circa.

                              Commenta


                              • 1. Milan 58
                                2. Roma 53
                                3. Juventus 52
                                4. Lazio 40
                                5. Parma 39
                                6. Inter 36
                                7. Udinese 36
                                8. Sampdoria 33
                                9. Chievo 29
                                10. Brescia 27
                                11. Bologna 25
                                12. Lecce 25
                                13. Modena 23
                                14. Siena 22
                                15. Reggina 22
                                16. Empoli 20
                                17. Perugia 17
                                18. Ancona 6



                                Classifica Marcatori

                                Shevchenko Milan 17
                                Totti Roma 14
                                Chevanton Lecce 13
                                Trezeguet Juventus 12
                                Vieri Inter 11
                                Bazzani Sampdoria 11
                                Adriano Inter 10
                                Fava Passaro Udinese 10
                                Cassano Roma 10
                                Gilardino Parma 10

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X