CONTINUAZIONE
REGGINA-ANCONA 0-0
Reggina (3-4-2-1): Belardi 6, Sottil 5.5, Franceschini 5.5, Jiranek 5.5., Martinez 5.5 (37' st Paredes sv), Mozart 5.5, Baiocco 6, Falsini 5.5, Nakamura 5.5 (23' st G.Tedesco 5.5), Leon 5.5 (17' st Dall'Acqua 5.5), Bonazzoli 5.5. (16 Lejsal, 28 Giacchetta, 21 Torrisi, 20 Mesto). All.: Colomba 5.5.
Ancona (4-4-2): Scarpi 6, Da Silva 5.5, Viali 5.5, Milanese 5.5, Sussi 5.5, Sommese 5.5, Berretta 5.5, Carrus 5.5, Andersson 5.5 (13' st Baccin 5.5), Bruno 5.5, Poggi 5.5 (10' st Di Francesco sv, 31' st Perovic sv). (31 Marcon, 33 Parente, 14 Esposito, 19 Pandev). All.: Sonetti 5.5.
Arbitro: Palanca di Roma 6.
Angoli: 5 a 3 per la Reggina.
Recuperi: 1' e 4'.
Ammoniti: Carrus, Mozart e Da Silva, tutti per gioco falloso.
Note: l'attaccante dell'Ancona, Ganz, si è infortunato durante il riscaldamento prima della partita e non è potuto scendere in campo, sostituito da Poggi.
Spettatori: 19.598 per un incasso di 365.857 euro.
SAMPDORIA-MILAN 0-3
Sampdoria (4-4-2): Antonioli 6, Sacchetti 6, Carrozzieri 7, Falcone 6,5, Bettarini 6, Yanagisawa 5,5 (1' st Zivkovic 5), Volpi 6,5, Palombo 5 (11' st Doni 5) Diana 6,5, Flachi 6,5 (19' st Colombo 6), Bazzani 6,5 (1 Turci, 7 Domizzi, 11 Marazzina, 26 Pedone). All. Novellino 6.
Milan (3-4-1-2): Dida sv, Simic 6 (29' st Pancaro sv), Nesta 7, Maldini 7, Serginho 6,5 (44' st Laursen sv), Gattuso 6, Pirlo 6,5, Seedorf 7 (40' st Kakà sv), Rui Costa 7, Tomasson 6,5, Shevchenko 6,5 (77 Abbiati, 2 Cafu, 5 Redondo, 18 Borriello, 24 Laursen). All. Ancellotti 7.
Arbitro: Rosetti di Torino 6.
Reti: 38' pt Tomasson; 14' st e 47' Shevchenko.
Angoli: 12 a 2 per il Milan.
Recupero: 3' e 4'.
Ammoniti: Volpi, Simic, Carrozzieri per gioco scorretto.
Note: al 27' pt la partita è stata interrotta per un minuto per soccorrere un tifoso della Sampdoria caduto nel fossato che divide la gradinata sud dal campo.
Spettatori: 35.000 circa di cui 14.219 paganti per un incasso di 40.9510,00.
I gol
38' pt: dopo un rimpallo in area la palla va verso il fondo, Antonioli si tuffa per evitare il corner ma è anticipato da Simic che mette al centro per Tomasson, che gira in rete nonostante il tentativo di parata di un difensore.
14' st: Serginho triangola due volte con i compagni e fugge sul lato sinistro, da dove centra basso per Shevchenko che in corsa devia alla sinistra di Antonioli.
47' st: Antonioli riesce a deviare con la punta delle dita un gran tiro di Tomasson, la palla arriva a Kakà che centra sulla testa di Shevchenko che non deve neppure saltare per insaccare.
SIENA-LECCE 2-1
SIENA (4-4-2): Rossi 6, Cirillo 6, Delli Carri 5, Mignani 6, Foglio 5.5 (12' st Bonomi 6), Taddei 6.5, D'Aversa 6.5, Ardito 6, Lazetic 5.5 (15' st Ventola 6), Chiesa 7 (34' st Menegazzo sv), Flo 6. (14 Fortin, 8 Argilli, 30 Cucciari, 31 Rubino). All.Papadopulo 6.
LECCE (4-4-2): Amelia 5.5, Siviglia 5.5, Silvestri 5, Stovini 5.5, Abruzzese 5 (41þ st Rullo sv), Giacomazzi 6, Cassetti 6, Piangerelli 5.5, Tonetto 5.5, Bojinov 6 (20' st Budel 6), Chevanton 7. (23 Poleksic, 11 Bovo, 16 Testa, 27 Diarra, 29 Kouyo). All.Rossi 5.5.
Arbitro: Saccani di Mantova 5.
Reti: pt 9' Chevanton, 12' Taddei; st 31' Chiesa.
Angoli: 3 a 3.
Recupero: 2' e 4'.
Ammoniti: Piangerelli, Taddei, Mignani, Stovini, Cirillo, Bonomi per gioco falloso, Delli Carri per comportamento non regolamentare.
Spettatori: 11.000 circa, abbonati 8214.
I GOL
9' pt: Lecce in vantaggio con Chevanton abile a superare Delli Carri e quindi a trafiggere Rossi con un tocco rapido e preciso su assist di testa di Giacomazzi. L'azione era nata da una punizione di Piangerelli.
12' pt: l'immediato pareggio del Siena porta la firma di Taddei che con uno splendido tiro al volo, in mezza sforbiciata, sorprende la difesa pugliese e concretizza nel migliore dei modi un calcio d'angolo battuto da Chiesa.
31' st: il Siena raddoppia con un gran tiro di sinistro di Chiesa, da posizione angolata, ben lanciato a rete da D'Aversa.
REGGINA-ANCONA 0-0
Reggina (3-4-2-1): Belardi 6, Sottil 5.5, Franceschini 5.5, Jiranek 5.5., Martinez 5.5 (37' st Paredes sv), Mozart 5.5, Baiocco 6, Falsini 5.5, Nakamura 5.5 (23' st G.Tedesco 5.5), Leon 5.5 (17' st Dall'Acqua 5.5), Bonazzoli 5.5. (16 Lejsal, 28 Giacchetta, 21 Torrisi, 20 Mesto). All.: Colomba 5.5.
Ancona (4-4-2): Scarpi 6, Da Silva 5.5, Viali 5.5, Milanese 5.5, Sussi 5.5, Sommese 5.5, Berretta 5.5, Carrus 5.5, Andersson 5.5 (13' st Baccin 5.5), Bruno 5.5, Poggi 5.5 (10' st Di Francesco sv, 31' st Perovic sv). (31 Marcon, 33 Parente, 14 Esposito, 19 Pandev). All.: Sonetti 5.5.
Arbitro: Palanca di Roma 6.
Angoli: 5 a 3 per la Reggina.
Recuperi: 1' e 4'.
Ammoniti: Carrus, Mozart e Da Silva, tutti per gioco falloso.
Note: l'attaccante dell'Ancona, Ganz, si è infortunato durante il riscaldamento prima della partita e non è potuto scendere in campo, sostituito da Poggi.
Spettatori: 19.598 per un incasso di 365.857 euro.
SAMPDORIA-MILAN 0-3
Sampdoria (4-4-2): Antonioli 6, Sacchetti 6, Carrozzieri 7, Falcone 6,5, Bettarini 6, Yanagisawa 5,5 (1' st Zivkovic 5), Volpi 6,5, Palombo 5 (11' st Doni 5) Diana 6,5, Flachi 6,5 (19' st Colombo 6), Bazzani 6,5 (1 Turci, 7 Domizzi, 11 Marazzina, 26 Pedone). All. Novellino 6.
Milan (3-4-1-2): Dida sv, Simic 6 (29' st Pancaro sv), Nesta 7, Maldini 7, Serginho 6,5 (44' st Laursen sv), Gattuso 6, Pirlo 6,5, Seedorf 7 (40' st Kakà sv), Rui Costa 7, Tomasson 6,5, Shevchenko 6,5 (77 Abbiati, 2 Cafu, 5 Redondo, 18 Borriello, 24 Laursen). All. Ancellotti 7.
Arbitro: Rosetti di Torino 6.
Reti: 38' pt Tomasson; 14' st e 47' Shevchenko.
Angoli: 12 a 2 per il Milan.
Recupero: 3' e 4'.
Ammoniti: Volpi, Simic, Carrozzieri per gioco scorretto.
Note: al 27' pt la partita è stata interrotta per un minuto per soccorrere un tifoso della Sampdoria caduto nel fossato che divide la gradinata sud dal campo.
Spettatori: 35.000 circa di cui 14.219 paganti per un incasso di 40.9510,00.
I gol
38' pt: dopo un rimpallo in area la palla va verso il fondo, Antonioli si tuffa per evitare il corner ma è anticipato da Simic che mette al centro per Tomasson, che gira in rete nonostante il tentativo di parata di un difensore.
14' st: Serginho triangola due volte con i compagni e fugge sul lato sinistro, da dove centra basso per Shevchenko che in corsa devia alla sinistra di Antonioli.
47' st: Antonioli riesce a deviare con la punta delle dita un gran tiro di Tomasson, la palla arriva a Kakà che centra sulla testa di Shevchenko che non deve neppure saltare per insaccare.
SIENA-LECCE 2-1
SIENA (4-4-2): Rossi 6, Cirillo 6, Delli Carri 5, Mignani 6, Foglio 5.5 (12' st Bonomi 6), Taddei 6.5, D'Aversa 6.5, Ardito 6, Lazetic 5.5 (15' st Ventola 6), Chiesa 7 (34' st Menegazzo sv), Flo 6. (14 Fortin, 8 Argilli, 30 Cucciari, 31 Rubino). All.Papadopulo 6.
LECCE (4-4-2): Amelia 5.5, Siviglia 5.5, Silvestri 5, Stovini 5.5, Abruzzese 5 (41þ st Rullo sv), Giacomazzi 6, Cassetti 6, Piangerelli 5.5, Tonetto 5.5, Bojinov 6 (20' st Budel 6), Chevanton 7. (23 Poleksic, 11 Bovo, 16 Testa, 27 Diarra, 29 Kouyo). All.Rossi 5.5.
Arbitro: Saccani di Mantova 5.
Reti: pt 9' Chevanton, 12' Taddei; st 31' Chiesa.
Angoli: 3 a 3.
Recupero: 2' e 4'.
Ammoniti: Piangerelli, Taddei, Mignani, Stovini, Cirillo, Bonomi per gioco falloso, Delli Carri per comportamento non regolamentare.
Spettatori: 11.000 circa, abbonati 8214.
I GOL
9' pt: Lecce in vantaggio con Chevanton abile a superare Delli Carri e quindi a trafiggere Rossi con un tocco rapido e preciso su assist di testa di Giacomazzi. L'azione era nata da una punizione di Piangerelli.
12' pt: l'immediato pareggio del Siena porta la firma di Taddei che con uno splendido tiro al volo, in mezza sforbiciata, sorprende la difesa pugliese e concretizza nel migliore dei modi un calcio d'angolo battuto da Chiesa.
31' st: il Siena raddoppia con un gran tiro di sinistro di Chiesa, da posizione angolata, ben lanciato a rete da D'Aversa.
Commenta