annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

E' morto Bobby Fischer

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • E' morto Bobby Fischer

    Campione del mondo nel 1972 dopo aver battuto il campione russo Spassky, l'americano viveva in esilio in Islanda. Aveva 64 anni



    REYKJAVIK (Islanda), 18 gennaio 2008 - E' morto Bobby Fischer. La notizia della scomparsa dell'ex-campione del mondo di scacchi, 64 anni, è stata data da radio e tv di Reykjavik. Lo statunitense Fischer viveva infatti in esilio in Islanda. La fonte non ha specificato per quale malattia sia morto il celebre scacchista, da alcuni esperti considerato il più grande giocatore di tutti i tempi. La radio islandese ha citato Gardar Sverrisson, il portavoce di Fischer, che risiedeva nell'isola dal 2005, quando aveva ottenuto la nazionalità islandese dopo essere rimasto per alcuni mesi in stato di fermo in Giappone. Le autorità giapponesi gli contestavano il possesso di un passaporto americano non valido.
    STORIA - Divenne campione del mondo battendo il russo Boris Spassky nel 1972, in uno scontro che calamitò l'attenzione dei media di ogni paese. La storica partita, giocata quando lo scacchista americano aveva 29 anni, si era svolta proprio a Reykjavik e si era caricata di significati simbolici in piena guerra fredda fra Washington e Mosca. In seguito Fischer si era però rifiutato di difendere la corona contro il sovietico Anatoli Karpov (1975), incorrendo nella squalifica della Federazione Internazionale degli Scacchi.
    CONTESTAZIONE - Da allora non aveva più giocato incontri ufficiali fino alla sfida-spettacolo in due fasi (la prima a Sveti Stefan, in Montenegro, la seconda a Belgrado) del settembre 1992 di nuovo contro Spassky (il quale intanto aveva preso la cittadinanza francese). Le autorità americane gli avevano proibito di andare in Jugoslavia, allora sotto embargo dell'Onu. Successivamente è stato incriminato per avere violato l'embargo e rischiava, fosse tornato negli Usa, fino a dieci anni di carcere. Per questo si oppose all'estradizione negli Stati Uniti al momento del fermo in Giappone, chiedendo asilo politico in Islanda.




    ciao campione




    colgo anche l occasione per chiedervi quanti di voi giocano a scacchi....io ogni tanto qualche partita la faccio (a livelli pessimi) e lo trovo veramente stimolante

    + un uomo e' gretto + le sue affermazioni sono assolute
    Parla in modo sensato ad uno stupido e questi ti chiamerà stupido.
    Accetto qualunque critica ma non accetto insulti
    3. È VIETATO scrivere messaggi senza contenuto (SPAM - solo puntini, emoticons etc..) o fuori argomento, con l'intento, volontario o involontario, di creare flame ed appesantire le discussioni.

  • #2
    Originariamente inviato da xvaso Visualizza il messaggio
    Campione del mondo nel 1972 dopo aver battuto il campione russo Spassky, l'americano viveva in esilio in Islanda. Aveva 64 anni



    REYKJAVIK (Islanda), 18 gennaio 2008 - E' morto Bobby Fischer. La notizia della scomparsa dell'ex-campione del mondo di scacchi, 64 anni, è stata data da radio e tv di Reykjavik. Lo statunitense Fischer viveva infatti in esilio in Islanda. La fonte non ha specificato per quale malattia sia morto il celebre scacchista, da alcuni esperti considerato il più grande giocatore di tutti i tempi. La radio islandese ha citato Gardar Sverrisson, il portavoce di Fischer, che risiedeva nell'isola dal 2005, quando aveva ottenuto la nazionalità islandese dopo essere rimasto per alcuni mesi in stato di fermo in Giappone. Le autorità giapponesi gli contestavano il possesso di un passaporto americano non valido.
    STORIA - Divenne campione del mondo battendo il russo Boris Spassky nel 1972, in uno scontro che calamitò l'attenzione dei media di ogni paese. La storica partita, giocata quando lo scacchista americano aveva 29 anni, si era svolta proprio a Reykjavik e si era caricata di significati simbolici in piena guerra fredda fra Washington e Mosca. In seguito Fischer si era però rifiutato di difendere la corona contro il sovietico Anatoli Karpov (1975), incorrendo nella squalifica della Federazione Internazionale degli Scacchi.
    CONTESTAZIONE - Da allora non aveva più giocato incontri ufficiali fino alla sfida-spettacolo in due fasi (la prima a Sveti Stefan, in Montenegro, la seconda a Belgrado) del settembre 1992 di nuovo contro Spassky (il quale intanto aveva preso la cittadinanza francese). Le autorità americane gli avevano proibito di andare in Jugoslavia, allora sotto embargo dell'Onu. Successivamente è stato incriminato per avere violato l'embargo e rischiava, fosse tornato negli Usa, fino a dieci anni di carcere. Per questo si oppose all'estradizione negli Stati Uniti al momento del fermo in Giappone, chiedendo asilo politico in Islanda.




    ciao campione




    colgo anche l occasione per chiedervi quanti di voi giocano a scacchi....io ogni tanto qualche partita la faccio (a livelli pessimi) e lo trovo veramente stimolante
    anche io ogni tanto ci gioco

    Conosco pure una persona che lo fà a livello professionale. dato che si guadagna da vivere insegnando scacchi.

    E partecipa a tornei a livello mondiale
    ModeratoreGDR CARTACEI-WAR GAMES-TCG
    - UFO-MISTERI-PARANORMALE
    - Al Bar dello sport

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da xvaso Visualizza il messaggio
      colgo anche l occasione per chiedervi quanti di voi giocano a scacchi...
      Io raramente e a livello moooolto amatoriale Mi ricordo i primi Chessmaster sul commodore quando ero piccolo e ovviamente non battevo il bambino
      ... Hurry Up!
      C'è maggior carne al fuoco al nostro arco, anche se l'arco lancia le frecce. (Cit. Il Trap)

      Commenta


      • #4
        Io gioco contro il pc ma mi batte sempre -.- anche a livello easy
        Maelstrom

        Commenta


        • #5
          tsk vuoi mettere i mega tornei durante le lezioni?

          e' da quando ho 16 anni che ci gioco almeno 3 ore al giorno hihihi >_<
          ovviamente solo a scuola
          Bilancio 2008/2009: euro -28.848
          Bilancio 2009/2010: euro -24.147
          Bilancio 2010/2011: euro +11.765
          Bilancio 2011/2012: euro +3.961

          Commenta


          • #6
            Gli scacchi sono il gioco più palloso che esista, ho provato a giocarci ma è veramente noioso.
            ICQ : 266-267-262
            MSN : gladius88@hotmail.com

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da xvaso Visualizza il messaggio
              Campione del mondo nel 1972 dopo aver battuto il campione russo Spassky, l'americano viveva in esilio in Islanda. Aveva 64 anni



              REYKJAVIK (Islanda), 18 gennaio 2008 - E' morto Bobby Fischer. La notizia della scomparsa dell'ex-campione del mondo di scacchi, 64 anni, è stata data da radio e tv di Reykjavik. Lo statunitense Fischer viveva infatti in esilio in Islanda. La fonte non ha specificato per quale malattia sia morto il celebre scacchista, da alcuni esperti considerato il più grande giocatore di tutti i tempi. La radio islandese ha citato Gardar Sverrisson, il portavoce di Fischer, che risiedeva nell'isola dal 2005, quando aveva ottenuto la nazionalità islandese dopo essere rimasto per alcuni mesi in stato di fermo in Giappone. Le autorità giapponesi gli contestavano il possesso di un passaporto americano non valido.
              STORIA - Divenne campione del mondo battendo il russo Boris Spassky nel 1972, in uno scontro che calamitò l'attenzione dei media di ogni paese. La storica partita, giocata quando lo scacchista americano aveva 29 anni, si era svolta proprio a Reykjavik e si era caricata di significati simbolici in piena guerra fredda fra Washington e Mosca. In seguito Fischer si era però rifiutato di difendere la corona contro il sovietico Anatoli Karpov (1975), incorrendo nella squalifica della Federazione Internazionale degli Scacchi.
              CONTESTAZIONE - Da allora non aveva più giocato incontri ufficiali fino alla sfida-spettacolo in due fasi (la prima a Sveti Stefan, in Montenegro, la seconda a Belgrado) del settembre 1992 di nuovo contro Spassky (il quale intanto aveva preso la cittadinanza francese). Le autorità americane gli avevano proibito di andare in Jugoslavia, allora sotto embargo dell'Onu. Successivamente è stato incriminato per avere violato l'embargo e rischiava, fosse tornato negli Usa, fino a dieci anni di carcere. Per questo si oppose all'estradizione negli Stati Uniti al momento del fermo in Giappone, chiedendo asilo politico in Islanda.




              ciao campione




              colgo anche l occasione per chiedervi quanti di voi giocano a scacchi....io ogni tanto qualche partita la faccio (a livelli pessimi) e lo trovo veramente stimolante
              *


              Bel gioco gli scacchi, uno dei pochi dove non esiste la fortuna. Non ci gioco perchè sinceramente ho poco tempo ed altre passioni. Stimo comunque i giocatori professionisti, ci vuole un bel cervello per saper giocare come si deve.
              Tua madre ce l'ha molto con me
              perchè sono sposato e in più canto
              però canto bene e non so se tua madre
              sia altrettanto capace a vergognarsi di me

              Commenta


              • #8
                *

                Commenta


                • #9
                  * anche se non capisco perchè ha rifiutato contro karpov

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da DarioLampa Visualizza il messaggio
                    Gli scacchi sono il gioco più palloso che esista, ho provato a giocarci ma è veramente noioso.
                    OT
                    e' la frase tipica di chi non ha
                    PAZIENZA
                    e un forte senso
                    STRATEGICO
                    Il gioco degli scacchi e' molto antico anche se pian piano
                    son ocambiate le regole.
                    /OT


                    Riposa
                    In
                    Pace
                    Campione

                    Commenta


                    • #11
                      A me ogni tanto non dispiace giocarci, come non mi dispiace vedere le partite. Il problema è che non conosco le aperture, quindi se gioco contro chi non ne conosce la partita può essere equilibrata, se no perdo su tutta la linea...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X