ATALANTA
Ha cambiato allenatore affidandosi a un maestro come Del Neri. Il compito non sarà semplice, la società si è mossa molto sia sul fronte arrivi, sia per le partenze, perdendo giocatori importanti come Migliaccio, Loria, Donati e Ventola. In ogni caso l’entusiasmo, il collettivo e la volontà dovranno essere gli elementi principali per un’obiettivo di metà classifica. Sono curioso di vedere come Muslimovic e Langella sapranno ritrovare continuità e spirito di sacrificio. Credo che occorrerebbero un difensore e un centrocampista per migliorare la compagine.
CAGLIARI
Si affida alla bravura del tecnico Giampaolo per sopperire attraverso un gioco collettivo a quanto Suazo, ceduto all’Inter, procurava da solo. Oggi la squadra mi sembra incompleta e necessità almeno di un attaccante esperto.
CATANIA
Reduce da un’annata travagliata e offuscata da tragici eventi, ha cercato di rinforzare la squadra acquistando alcuni giocatori di buon livello come Terlizzi, Tedesco e Babù. Il bravo Baldini dovrà dare equilibrio a una squadra che ha avuto alti e bassi nella passata stagione. Il collettivo e le motivazioni saranno fondamentali. L’organico mi sembra equilibrato, ma forse occorrerebbe l’acquisto di una mezza punta come Brienza.
EMPOLI
L’Empoli dei miracoli si accinge a disputare un altro meritatissimo campionato di serie A. Ha ceduto Almiron, Lucchini e Matteini, acquistando alcuni giovani di belle speranze. La competenza di Vitale e Cagni e l’ambiente positivo sono una garanzia. La rosa dovrebbe essere già definitiva.
FIORENTINA
La Fiorentina dei giovani si è mossa molto sotto la sapiente regia di Corvino e Prandelli, con la lungimiranza dei fratelli Della Valle. È la politica che mi convince e che potrà avere successo se ci sarà pazienza e comprensione da parte di tutti. La partenza di Toni si farà sentire se la squadra non migliorerà la velocità del gioco e il pressing sotto la regia del maestro Prandelli. La rosa mi sembra necessiti di un’esterno d’attacco: il sogno è Quaresma. Da seguire con attenzione il recupero eventuale di Vieri, nota incerta di questa campagna acquisti.
GENOA
Un’altra grande che ritorna nella massima serie dopo uno splendido campionato giocato all’insegna del bel gioco. L’allenatore Gasperini, principale artefice di questi buoni risultati, sta allestendo una squadra che nei concetti non si differenzia da quella promossa la scorsa stagione dalla B. I rossoblù cercano giocatori di migliore qualità, che però si possano inserire nel collettivo come mentalità e gioco. Gli acquisti di Borriello, Paro, Papa Waigo, Bovo, Konko e Danilo dovrebbero essere sufficienti per colmare una rosa oggi forse carente di un difensore di buon livello: i nomi sarebbero Contini o Pratali, non sarebbe male il ritorno del figliol prodigo Criscito.
INTER
I campioni d’Italia in carica dispongono di una rosa vastissima, migliorata con gli acquisti di Chivu, Suazo, Jimenez, Rivas e il ritorno di Cesar. Credo che questo club non necessiti di altri acquisti, anche se l’ingaggio di Emerson migliorerebbe ulteriormente l’organico. Il pericolo maggiore che corrono i nerazzurri è un sovraffollamento che potrebbe creare problemi di gestione al tecnico e alla società. Ricordiamoci che il troppo storpia, come dimostrano il Chelsea dell’anno scorso e il Real Madrid di un recente passato.
JUVENTUS
Ha cambiato molto, la squadra sembra abbastanza equilibrata e coperta in tutti i ruoli, ma forse mancano un leader in difesa e un grande giocatore a centrocampo. Potrebbero però esplodere in questi ruoli giocatori interessanti come Criscito e Nocerino. Heinze, più che Meira, mi sembrerebbe l’ideale per migliorare tatticamente la difesa. A centrocampo il ritorno di Emerson potrebbe consentirebbe un salto di qualità a questa squadra che già possiede campioni come Buffon, Nevdev, Camoranesi, Del Piero e Trezeguet.
LAZIO
Si appresta ad affrontare un’annata difficile e importante per i vari obiettivi che dovrà centrare. Come sempre, il presidente Lotito ha guardato al bilancio e poi ha speso qualche soldo: la sua politica mi sembra corretta. A livello tecnico la partenza di Jimenez e di Peruzzi potrebbe essere un danno non compensato dagli arrivi. Questa squadra dovrà come d’abitudine fare affidamento sul lavoro, sull’impegno e sul collettivo. La rosa mi sembra esigua per affrontare con successo due competizioni tanto importanti.
LIVORNO
Ha fatto grandi movimenti in uscita e in entrata: Orsi dovrà lavorare per ottenere prima possibile un efficace amalgama. La qualità e il carattere di molti nuovi acquisti potrebbero accelerare tale processo. Anche per il Livorno vale quanto detto per le altre: non credo che un giocatore possa cambiargli la vita, dipenderà molto dalla volontà e spirito di squadra.
MILAN
Il Milan campione d’Europa, grande protagonista del finale di campionato, sino a oggi si è mosso poco. Ha ingaggiato la giovane speranza Pato, di cui mi ha parlato benissimo Ancelotti. La rosa potrebbe essere completa se non ci fossero tanti giocatori con un’età avanzata o avanzatissima. Il rischio consiste nell’usura, negli infortuni e nel crollo delle prestazioni da parte di alcuni. Se sul mercato fosse disponibile un’ottimo difensore come Alves o un ottimo centrocampista come Emerson o acquisterei, sempre che il bilancio lo consenta, altrimenti cercherei di inserire qualche giovane della Primavera.
NAPOLI
Il Napoli che ritorna in A dopo un lungo purgatorio in B e C si sta muovendo con grande serietà e rispetto del bilancio economico. Spero che le cose possano riuscire al meglio e che attraverso il gioco, l’impegno e l’entusiasmo la generosa tifoseria si possa togliere tante soddisfazioni. Marino e la società hanno puntato sui giovani e sulla conferma della vecchia guardia. La campagna non è terminata, come lo stesso De Laurentiis annuncia con la promessa di tre acquisti per rinforzare tutti i settori. L’urgenza riguarda soprattutto il centrocampo.
PALERMO
Il Palermo dei vulcanici Zamparini e Foschi si sta muovendo con la solita sapienza e ha acquistato giocatori importanti come Miccoli, Migliaccio e Jankovic, con il rientro alla base di Rinaudo e Matteini. La rosa si sembra bene assortita e completa. Sarà importante verificare il recupero di Amauri, ma in ogni caso credo che se sarà venduto Bresciano (partenza dolorosa viste la qualità e serietà del soggetto), ci si dovrà affidare all’intuito di Foschi per trovare un sostituto all’altezza. Sarà intrigante seguire il talento Cavani nella sua crescita.
PARMA
Il Parma del presidente Ghirardi si è mosso molto e bene. Purtroppo non gli è riuscita l’impresa di acquistare il talento Rossi, giocatore fondamentale nella salvezza e campioncino sottovalutato dalle grandi. La rosa dovrebbe essere completa e con un misto di giovani e calciatori esperti, l’acquisto di un attaccante come Amoruso sarebbe importante per completare l’organico. Forse avrei preferito una squadra con qualche giovane in più.
REGGINA
Si è dimostrata ancora una volta molto attiva: ha lavorato sia in entrata che in uscita. Dopo aver centrato una salvezza che aveva del miracoloso, si prepara a una nuova impresa diretta da un nuovo allenatore, Ficcadenti. Conoscendo l’esuberanza e fantasia del presidente Foti, credo che la compagnia riserverà ulteriori sorprese. Consiglio un attaccante, specie se Amoruso andrà via.
ROMA
E' stata la squadra più divertente e spettacolare degli ultimi due anni. Pur con evidenti problemi di bilancio, come dimostra la vendita di Chivu, si sta muovendo con sagacia. Il budget non gli consente voli pindarici, però gli acquisti di Juan, Giuly, Barusso, Esposito, Andreolli, oltre ai ritorni di Nonda e Brighi, portano qualità e migliorano la rosa. Gli acquisti di Cicinho e Modesto consentirebbero un ulteriore salto di qualità.
SAMPDORIA
La Sampdoria della triade Garrone-Marotta-Mazzarri ha acquistato molti giocatori: dovrebbe avere un organico per potersi districare tra media e alta classifica, sempre che la partenza di Quagliarella non si faccia troppo sentire. La rosa dovrebbe essere al completo: occorrerà vedere se Delvecchio si adatterà al ruolo di esterno destro avanzato nel 3-4-3 proposto dall’allenatore. Se ciò non si verificherà, la Sampdoria, sempre attenta alle esigenze del bilancio, cercherà un’esterno destro avanzato. E qui si parla del possibile arrivo di Cassano: l’ambiente blucerchiato è tra i più adatti per rilanciare talenti come la punta del Real. L’operazione è un rischio che vale la pena correre.
SIENA
Ha cambiato molto e cercherà fino all’ultimo momento di completare la propria rosa. L’acquisto di un’attaccante mi sembra importante per avere un’alternativa a Maccarone, Chiesa e Frick. Sinora i toscani dispongono di tante seconde punte, occorrerebbe un uomo da caratteristiche differenti.
TORINO
Il Torino del presidente Cairo, che aveva molto sofferto l’anno passato, si è rinforzato. Per completare l’opera credo che manchi un difensore di buon livello come Mantovani. C’è il tam tam su Recoba: il suo innesto sarebbe una scommessa utile per dare ancora spazio a un giocatore di tecnica sopraffina, che per un motivo o per l’altro non ha dimostrato tutto il proprio valore. Chissà che la carica granata non possa fare il prodigio.
UDINESE
L’Udinese, specialista del mercato e brava nello scoprire giovani talenti e nel valorizzarli, ha proseguito nella sua politica acquistando molti ragazzi e ingaggiando un’allenatore emergente come Marino. Da seguire il trio d’attacco Quagliarella-Floro Flores-Di Natale, che potrebbe essere esplosivo. La rosa mi sembra affidabile, vasta e completa.
Ha cambiato allenatore affidandosi a un maestro come Del Neri. Il compito non sarà semplice, la società si è mossa molto sia sul fronte arrivi, sia per le partenze, perdendo giocatori importanti come Migliaccio, Loria, Donati e Ventola. In ogni caso l’entusiasmo, il collettivo e la volontà dovranno essere gli elementi principali per un’obiettivo di metà classifica. Sono curioso di vedere come Muslimovic e Langella sapranno ritrovare continuità e spirito di sacrificio. Credo che occorrerebbero un difensore e un centrocampista per migliorare la compagine.
CAGLIARI
Si affida alla bravura del tecnico Giampaolo per sopperire attraverso un gioco collettivo a quanto Suazo, ceduto all’Inter, procurava da solo. Oggi la squadra mi sembra incompleta e necessità almeno di un attaccante esperto.
CATANIA
Reduce da un’annata travagliata e offuscata da tragici eventi, ha cercato di rinforzare la squadra acquistando alcuni giocatori di buon livello come Terlizzi, Tedesco e Babù. Il bravo Baldini dovrà dare equilibrio a una squadra che ha avuto alti e bassi nella passata stagione. Il collettivo e le motivazioni saranno fondamentali. L’organico mi sembra equilibrato, ma forse occorrerebbe l’acquisto di una mezza punta come Brienza.
EMPOLI
L’Empoli dei miracoli si accinge a disputare un altro meritatissimo campionato di serie A. Ha ceduto Almiron, Lucchini e Matteini, acquistando alcuni giovani di belle speranze. La competenza di Vitale e Cagni e l’ambiente positivo sono una garanzia. La rosa dovrebbe essere già definitiva.
FIORENTINA
La Fiorentina dei giovani si è mossa molto sotto la sapiente regia di Corvino e Prandelli, con la lungimiranza dei fratelli Della Valle. È la politica che mi convince e che potrà avere successo se ci sarà pazienza e comprensione da parte di tutti. La partenza di Toni si farà sentire se la squadra non migliorerà la velocità del gioco e il pressing sotto la regia del maestro Prandelli. La rosa mi sembra necessiti di un’esterno d’attacco: il sogno è Quaresma. Da seguire con attenzione il recupero eventuale di Vieri, nota incerta di questa campagna acquisti.
GENOA
Un’altra grande che ritorna nella massima serie dopo uno splendido campionato giocato all’insegna del bel gioco. L’allenatore Gasperini, principale artefice di questi buoni risultati, sta allestendo una squadra che nei concetti non si differenzia da quella promossa la scorsa stagione dalla B. I rossoblù cercano giocatori di migliore qualità, che però si possano inserire nel collettivo come mentalità e gioco. Gli acquisti di Borriello, Paro, Papa Waigo, Bovo, Konko e Danilo dovrebbero essere sufficienti per colmare una rosa oggi forse carente di un difensore di buon livello: i nomi sarebbero Contini o Pratali, non sarebbe male il ritorno del figliol prodigo Criscito.
INTER
I campioni d’Italia in carica dispongono di una rosa vastissima, migliorata con gli acquisti di Chivu, Suazo, Jimenez, Rivas e il ritorno di Cesar. Credo che questo club non necessiti di altri acquisti, anche se l’ingaggio di Emerson migliorerebbe ulteriormente l’organico. Il pericolo maggiore che corrono i nerazzurri è un sovraffollamento che potrebbe creare problemi di gestione al tecnico e alla società. Ricordiamoci che il troppo storpia, come dimostrano il Chelsea dell’anno scorso e il Real Madrid di un recente passato.
JUVENTUS
Ha cambiato molto, la squadra sembra abbastanza equilibrata e coperta in tutti i ruoli, ma forse mancano un leader in difesa e un grande giocatore a centrocampo. Potrebbero però esplodere in questi ruoli giocatori interessanti come Criscito e Nocerino. Heinze, più che Meira, mi sembrerebbe l’ideale per migliorare tatticamente la difesa. A centrocampo il ritorno di Emerson potrebbe consentirebbe un salto di qualità a questa squadra che già possiede campioni come Buffon, Nevdev, Camoranesi, Del Piero e Trezeguet.
LAZIO
Si appresta ad affrontare un’annata difficile e importante per i vari obiettivi che dovrà centrare. Come sempre, il presidente Lotito ha guardato al bilancio e poi ha speso qualche soldo: la sua politica mi sembra corretta. A livello tecnico la partenza di Jimenez e di Peruzzi potrebbe essere un danno non compensato dagli arrivi. Questa squadra dovrà come d’abitudine fare affidamento sul lavoro, sull’impegno e sul collettivo. La rosa mi sembra esigua per affrontare con successo due competizioni tanto importanti.
LIVORNO
Ha fatto grandi movimenti in uscita e in entrata: Orsi dovrà lavorare per ottenere prima possibile un efficace amalgama. La qualità e il carattere di molti nuovi acquisti potrebbero accelerare tale processo. Anche per il Livorno vale quanto detto per le altre: non credo che un giocatore possa cambiargli la vita, dipenderà molto dalla volontà e spirito di squadra.
MILAN
Il Milan campione d’Europa, grande protagonista del finale di campionato, sino a oggi si è mosso poco. Ha ingaggiato la giovane speranza Pato, di cui mi ha parlato benissimo Ancelotti. La rosa potrebbe essere completa se non ci fossero tanti giocatori con un’età avanzata o avanzatissima. Il rischio consiste nell’usura, negli infortuni e nel crollo delle prestazioni da parte di alcuni. Se sul mercato fosse disponibile un’ottimo difensore come Alves o un ottimo centrocampista come Emerson o acquisterei, sempre che il bilancio lo consenta, altrimenti cercherei di inserire qualche giovane della Primavera.
NAPOLI
Il Napoli che ritorna in A dopo un lungo purgatorio in B e C si sta muovendo con grande serietà e rispetto del bilancio economico. Spero che le cose possano riuscire al meglio e che attraverso il gioco, l’impegno e l’entusiasmo la generosa tifoseria si possa togliere tante soddisfazioni. Marino e la società hanno puntato sui giovani e sulla conferma della vecchia guardia. La campagna non è terminata, come lo stesso De Laurentiis annuncia con la promessa di tre acquisti per rinforzare tutti i settori. L’urgenza riguarda soprattutto il centrocampo.
PALERMO
Il Palermo dei vulcanici Zamparini e Foschi si sta muovendo con la solita sapienza e ha acquistato giocatori importanti come Miccoli, Migliaccio e Jankovic, con il rientro alla base di Rinaudo e Matteini. La rosa si sembra bene assortita e completa. Sarà importante verificare il recupero di Amauri, ma in ogni caso credo che se sarà venduto Bresciano (partenza dolorosa viste la qualità e serietà del soggetto), ci si dovrà affidare all’intuito di Foschi per trovare un sostituto all’altezza. Sarà intrigante seguire il talento Cavani nella sua crescita.
PARMA
Il Parma del presidente Ghirardi si è mosso molto e bene. Purtroppo non gli è riuscita l’impresa di acquistare il talento Rossi, giocatore fondamentale nella salvezza e campioncino sottovalutato dalle grandi. La rosa dovrebbe essere completa e con un misto di giovani e calciatori esperti, l’acquisto di un attaccante come Amoruso sarebbe importante per completare l’organico. Forse avrei preferito una squadra con qualche giovane in più.
REGGINA
Si è dimostrata ancora una volta molto attiva: ha lavorato sia in entrata che in uscita. Dopo aver centrato una salvezza che aveva del miracoloso, si prepara a una nuova impresa diretta da un nuovo allenatore, Ficcadenti. Conoscendo l’esuberanza e fantasia del presidente Foti, credo che la compagnia riserverà ulteriori sorprese. Consiglio un attaccante, specie se Amoruso andrà via.
ROMA
E' stata la squadra più divertente e spettacolare degli ultimi due anni. Pur con evidenti problemi di bilancio, come dimostra la vendita di Chivu, si sta muovendo con sagacia. Il budget non gli consente voli pindarici, però gli acquisti di Juan, Giuly, Barusso, Esposito, Andreolli, oltre ai ritorni di Nonda e Brighi, portano qualità e migliorano la rosa. Gli acquisti di Cicinho e Modesto consentirebbero un ulteriore salto di qualità.
SAMPDORIA
La Sampdoria della triade Garrone-Marotta-Mazzarri ha acquistato molti giocatori: dovrebbe avere un organico per potersi districare tra media e alta classifica, sempre che la partenza di Quagliarella non si faccia troppo sentire. La rosa dovrebbe essere al completo: occorrerà vedere se Delvecchio si adatterà al ruolo di esterno destro avanzato nel 3-4-3 proposto dall’allenatore. Se ciò non si verificherà, la Sampdoria, sempre attenta alle esigenze del bilancio, cercherà un’esterno destro avanzato. E qui si parla del possibile arrivo di Cassano: l’ambiente blucerchiato è tra i più adatti per rilanciare talenti come la punta del Real. L’operazione è un rischio che vale la pena correre.
SIENA
Ha cambiato molto e cercherà fino all’ultimo momento di completare la propria rosa. L’acquisto di un’attaccante mi sembra importante per avere un’alternativa a Maccarone, Chiesa e Frick. Sinora i toscani dispongono di tante seconde punte, occorrerebbe un uomo da caratteristiche differenti.
TORINO
Il Torino del presidente Cairo, che aveva molto sofferto l’anno passato, si è rinforzato. Per completare l’opera credo che manchi un difensore di buon livello come Mantovani. C’è il tam tam su Recoba: il suo innesto sarebbe una scommessa utile per dare ancora spazio a un giocatore di tecnica sopraffina, che per un motivo o per l’altro non ha dimostrato tutto il proprio valore. Chissà che la carica granata non possa fare il prodigio.
UDINESE
L’Udinese, specialista del mercato e brava nello scoprire giovani talenti e nel valorizzarli, ha proseguito nella sua politica acquistando molti ragazzi e ingaggiando un’allenatore emergente come Marino. Da seguire il trio d’attacco Quagliarella-Floro Flores-Di Natale, che potrebbe essere esplosivo. La rosa mi sembra affidabile, vasta e completa.
Commenta