Sul record della nostra Federica Pellegrini ????
E' record del mondo
Clamorosa impresa della Pellegrini che ai Mondiali di Melbourne vince la semifinale dei 200 sl in 1'56"47. Cancellato il primato del 2002 di Franziska Van Almsick
Federica Pellegrini è nata a Mirano (Ve) il 5 agosto 1988. Afp
Federica Pellegrini è nata a Milano il 5 agosto 1988. ReutersFederica Pellegrini è nata a Mirano (Ve) il 5 agosto 1988. Afp
MELBOURNE (Aus), 27 marzo 2007 -
Straordinaria Federica Pellegrini. La veneta ha stupito tutti vincendo con 1'56"47 la seconda semifinale dei 200 stile libero e stabilendo il record del mondo. Una gara incredibile per la stellina azzurra che dopo essere rimasta alle spalle della tedesca Lurz per i primo 100 metri è uscita di prepotenza nella seconda metà gara ed è volata al successo. Per lei 17 centesimi meglio del precedente limite di Franziska Van Almsick, stabilito nel 2002 a Berlino. E' il secondo record del mondo di sempre stabilito da un'italiana: la prima fu Novella Calligaris negli 800 sl a Belgrado 1973. Il primato italiano di Federica, che risaliva a due anni fa, 1'57"92, è stato letteralmente cancellato.
LA GARA - Federica Pellegrini ha condotto una gara sapiente. E’ passata terza alla prima virata in 27"75. Era già seconda a metà gara in 57"07 contro 56"83 della tedesca Annika Lurz. Nella terza vasca l’azzurra ha preso il comando, braccata sempre dalla tedesca, protagonista di una gara straordinaria, mentre nelle corsie centrali cercavano di farsi luce Laure Manaudou, la svedese Josefin Lillhage e la temibile polacca Oltylia Jedrzejczak. Federica Pellegrini resisteva gli attacchi. Alta sull’acqua, fluida e potente insieme. Volava, irresistibile verso il record del mondo. Anche Annika Lurz, nella più grande gara della storia, sfiorava il precedente primato, con 1'56"67. L’analisi della gara permette di valutare la saggia distribuzione dello sforzo dell’allieva di Castagnetti, che ha percorso le quattro vasche in 27" 75, 29"32, 29"67 e 29"71. La Manaudou, alla terza gara della serata - si è tuffata 18 minuti dopo la finale dei 1500 - è riuscita a qualificarsi per la finale. Domani sarà un’avversaria in più per l’italiana in una gara in cui il fresco primato di Federica Pellegrini potrebbe essere migliorato.
PAROLA DI FEDE - "Finalmente caz... - dice Federica a caldo ai microfoni Rai -. Io la vittoria l'ho presa già, domani cercherò solo di arrivare davanti. Finalmente il record è arrivato. Non ci credo, è stato bellissimo. Ero partita per fare un buon tempo, mai avrei pensato che sarei riuscita a fare una cosa del genere. Sono contenta al 100%, pensavo di poter fare 1'57", il record era impensabile. Pensavo di potere vincere l'oro, ma il record del mondo era davvero lontano dei pensieri. Domani saranno infuriate nere le mie avversarie in finale".
Da Gazzetta.it
E' record del mondo
Clamorosa impresa della Pellegrini che ai Mondiali di Melbourne vince la semifinale dei 200 sl in 1'56"47. Cancellato il primato del 2002 di Franziska Van Almsick
Federica Pellegrini è nata a Mirano (Ve) il 5 agosto 1988. Afp
Federica Pellegrini è nata a Milano il 5 agosto 1988. ReutersFederica Pellegrini è nata a Mirano (Ve) il 5 agosto 1988. Afp
MELBOURNE (Aus), 27 marzo 2007 -
Straordinaria Federica Pellegrini. La veneta ha stupito tutti vincendo con 1'56"47 la seconda semifinale dei 200 stile libero e stabilendo il record del mondo. Una gara incredibile per la stellina azzurra che dopo essere rimasta alle spalle della tedesca Lurz per i primo 100 metri è uscita di prepotenza nella seconda metà gara ed è volata al successo. Per lei 17 centesimi meglio del precedente limite di Franziska Van Almsick, stabilito nel 2002 a Berlino. E' il secondo record del mondo di sempre stabilito da un'italiana: la prima fu Novella Calligaris negli 800 sl a Belgrado 1973. Il primato italiano di Federica, che risaliva a due anni fa, 1'57"92, è stato letteralmente cancellato.
LA GARA - Federica Pellegrini ha condotto una gara sapiente. E’ passata terza alla prima virata in 27"75. Era già seconda a metà gara in 57"07 contro 56"83 della tedesca Annika Lurz. Nella terza vasca l’azzurra ha preso il comando, braccata sempre dalla tedesca, protagonista di una gara straordinaria, mentre nelle corsie centrali cercavano di farsi luce Laure Manaudou, la svedese Josefin Lillhage e la temibile polacca Oltylia Jedrzejczak. Federica Pellegrini resisteva gli attacchi. Alta sull’acqua, fluida e potente insieme. Volava, irresistibile verso il record del mondo. Anche Annika Lurz, nella più grande gara della storia, sfiorava il precedente primato, con 1'56"67. L’analisi della gara permette di valutare la saggia distribuzione dello sforzo dell’allieva di Castagnetti, che ha percorso le quattro vasche in 27" 75, 29"32, 29"67 e 29"71. La Manaudou, alla terza gara della serata - si è tuffata 18 minuti dopo la finale dei 1500 - è riuscita a qualificarsi per la finale. Domani sarà un’avversaria in più per l’italiana in una gara in cui il fresco primato di Federica Pellegrini potrebbe essere migliorato.
PAROLA DI FEDE - "Finalmente caz... - dice Federica a caldo ai microfoni Rai -. Io la vittoria l'ho presa già, domani cercherò solo di arrivare davanti. Finalmente il record è arrivato. Non ci credo, è stato bellissimo. Ero partita per fare un buon tempo, mai avrei pensato che sarei riuscita a fare una cosa del genere. Sono contenta al 100%, pensavo di poter fare 1'57", il record era impensabile. Pensavo di potere vincere l'oro, ma il record del mondo era davvero lontano dei pensieri. Domani saranno infuriate nere le mie avversarie in finale".
Da Gazzetta.it
Commenta