annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

tanti auguri allo stadio + bello del mondo!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • tanti auguri allo stadio + bello del mondo!!!

    Oggi compie 80 anni lo stadio di Milano,S.Siro indubbiamente lo stadio piu affascinante d italia e uno dei piu belli del mondo,sul suo terreno sono passati tutti i piu grandi campioni del calcio mondiale,da V. mazzola fino a ronaldinho



    La storia dello stado di San Siro


    Il regalo di Pirelli
    Lo stadio di San Siro (nome di un santo cui era dedicata una chiesetta nei dintorni) fu un regalo del presidente del Milan Piero Pirelli (in carica dal 1909 per vent’anni) alla "sua" Milano. Il nuovo stadio venne costruito in soli tredici mesi e mezzo grazie al lavoro di 120 operai. Il costo dell’opera fu di circa 5 milioni, l’equivalente di tre miliardi e mezzo di oggi. Il progetto porta la firma degli architetti Stacchini (cui si deve il disegno della Stazione Centrale) e Cugini.

    L'inaugurazione
    Il "primo" San Siro era un tipico impianto all’inglese con quattro tribune capaci di ospitare 35 mila persone. Fu inaugurato con un derby amichevole, e non poteva essere altrimenti: finì 6-3 per l’Inter (19 settembre 1926). La prima partita di campionato fu invece giocata il 6 ottobre (Milan-Sampierdarenese 1-2), mentre il battesimo internazionale risale al 20 febbraio 1927 (Italia-Cecoslovacchia 2-2). Fino al 1945 San Siro è rimasto la casa esclusivamente del Milan; l’Inter giocava infatti le proprie partite casalinghe all’Arena napoleonica. La "Scala" del calcio ha subìto nel corso della sua storia tante ristrutturazioni, fino a diventare l’imponente monumento di oggi.

    Il primo ampliamento
    Nel 1935 il Milan vendette l’impianto al Comune che, tre anni dopo, decise di ingrandirlo. Il football diventava sempre più un fenomeno di massa e San Siro dovette adeguarsi. Il progetto di ampliamento - studiato dall’architetto Rocca e dall’ingegner Calzolari - sfruttava le strutture preesistenti che sostenevano un sistema di gradinate a sbalzo e una serie di rampe di accesso esterno. La capienza, in origine, era di 150 mila posti, ma venne ridotta a meno di 100 mila da una delibera del Comune di Milano del 1952. L’inaugurazione del nuovo stadio rimodernato - i lavori furono conclusi nel ’39 con una spesa di lire 5.100.000 - è datata 13 maggio 1939, con la partita Italia-Inghilterra (2-2), che fruttò un incasso di lire 1.200.000.

    Il secondo maquillage
    Nel 1954 iniziarono i lavori del secondo ampliamento, ultimati dodici mesi più tardi con l’inaugurazione del 26 ottobre ’55: la capienza fu estesa a 85 mila posti. Il primo impianto d’illuminazione è datato 1957. Nel ’67 venne invece montato il primo tabellone elettronico che segnalava il punteggio. Nel 1979 l’impianto d’illuminazione fu sostituito da uno più moderno, e il secondo anello dei popolari restaurato. Il 3 marzo 1980 l’impianto è stato intitolato, con una lapide posta all’ingresso principale, a Giuseppe Meazza, indimenticato campione dell’Inter e del Milan morto un anno prima. Nel 1986 il primo anello è stato interamente numerato con seggiolini colorati: rossi in tribuna centrale, arancio sul rettilineo opposto, verdi sotto la curva nord, blu sotto quella degli ultrà milanisti.

    Il terzo anello
    L’ultima fase di ammodernamento, lo stadio di San Siro l’ha subita in vista di Italia ’90. Per l’occasione si decise di erigere il terzo anello, che ha richiesto lunghi mesi di lavoro; l’inaugurazione è datata 25 aprile ’90 (Milan-Juventus 0-1, finale di coppa Italia). Undici torri esterne (all’interno delle quali sono state ricavate le rampe di accesso agli spalti) reggono il peso dell’ultimo anello e l’armatura del tetto. La copertura è formata da pannelli di policarbonato traslucido. Anche sulle gradinate del secondo e del terzo anello sono stati introdotti i seggiolini colorati. La capienza attuale è di 85.700 posti.

    I numeri
    Per costruirlo furono impiegati 10.000 quintali di cemento, 3.500 metri cubi di sabbia e 1.500 quintali di tondini di ferro. Per segnare le linee del campo vengono consumati 80 kg di gesso. Le dimensioni del campo sono di 105 metri di lunghezza per 68 di larghezza. Le travi perimetrali dello stadio sono lunghe 204 e 296 metri e pesano rispettivamente 1.100 e 2.000 tonnellate. Sulla copertura sono sistemati 256 proiettori che funzionano con lampade a vapori alogenuri da 3.500 watt.
    Per eseguire le principali operazioni di ristrutturazione sono state costruite appositamente due gru alte 64 metri. Al loro interno trovavano alloggiamento una scala di emergenza a più ripiani e un ascensore di servizio di portata 1.000 kg. Lo stadio di San Siro è situato vicino all’ippodromo e dista circa 6 chilometri dal centro della città.

    Non solo calcio
    Lo stadio "Meazza", simbolo di Milano come la Scala e il Duomo, non è famoso nel mondo solo per il calcio, avendo ospitato diversi eventi passati alla storia. Come il match di pugilato tra Duilio Loi e Carlos Ortis (1° settembre 1960), rivincita per il titolo mondiale dei welter junior. Erano presenti per l’occasione 53.043 spettatori, 8 mila a bordo ring. Quel match, vinto dall’italiano, fruttò un incasso di 130 milioni. Lo stadio milanese ha anche ospitato diversi concerti musicali. Come quello di Bob Marley (27 giugno 1980), che dal palco sotto la curva nord si è esibito nell’unica sua tappa italiana. Per vedere il cantante giamaicano dal vivo era presente sugli spalti un pubblico da derby: 90 mila persone. Stesso clamore per un altro "fuoriclasse" del rock, Bruce Spingsteen (1985). La tribuna rossa ha persino ospitato una discoteca all’aperto. Oggi, sotto la curva sud, c’è un museo che ripercorre un secolo di Milan e di Inter attraverso i cimeli dei personaggi che ne hanno scritto la storia. Lo stadio viene visitato, durante la stagione calcistica, da circa 50 mila persone durante i giorni in cui non vengono disputate partite. Dal 1° luglio scorso lo stadio è gestito congiuntamente da Milan e Inter.

    Curiosità
    L'impianto è di forma quadrangolare, con piloni esterni alti 60 metri, e non ha la pista di atletica attorno al campo da gioco.

    Ha una capacità di circa 85.700 spettatori, che ne fa lo stadio più grande d'Italia, il 2° d'Europa e il 9° a livello mondiale.

    La Copertura in enormi travi di metallo color rosso è posta ad oltre 75 metri dal suolo.

    È uno dei più famosi stadi del mondo e uno dei 23 a cui l’UEFA ha concesso la certificazione di "Stadio a 5 stelle".

    Ha ospitato il primo concerto in Italia sia di Bob Marley (90.000 spettatori) che di Bruce Springsteen (oltre 105.000).
    In più di 35 anni è stato luogo di concerti dei maggiori gruppi della storia del rock mondiale.

    Detiene il record di maggior affluenza ad un match di pugilato a livello Europeo quando 53.043 spettatori videro il match valido per il titolo mondiale tra Duilio Loi e Carlos Ortis nel 1960.

    Lo stadio viene visitato da più di 50.000 turisti ogni anno.

    Sotto la curva Sud si trova il Museo di Inter e Milan

    Negli anni 90 la Tribuna centrale ospitava una discoteca all'aperto affacciata sul campo di gioco.

    Per 11 anni, dal 1939 al 1950 è stato ufficialmente il più capiente stadio del mondo con 150.000 posti. Superato poi solo dal Maracanà di Rio de Janeiro. Wembley, lo stadio di Londra aveva una capacità inferiore a San Siro (126.000), ma sembra che più volte abbia ampiamente superato il numero massimo consentito raggiungendo i 180.000 spettatori durante alcune finali di F.A. Cup negli anni '30; ma a riguardo non esistono assolutamente statistiche ufficiali. Non esistono purtroppo nemmeno dati ufficiali riguardo la massima capienza raggiunta da San Siro durante quegli 11 anni; per questo motivo la maggior capienza registrata ufficialmente in Europa è quella di Hampden Park a Glasgow che nel 1937 ospitò ufficialmente 149.547 spettatori, seguiti dai 130.000 ospitati dal vecchio Da Luz di Lisbona nel 1991.

    TANTI AUGURI CARO,VECCHIO,S.SIRO
    quanto ho goduto dentro di te
    Ultima modifica di xvaso; 19-09-2006, 23:30.

    + un uomo e' gretto + le sue affermazioni sono assolute
    Parla in modo sensato ad uno stupido e questi ti chiamerà stupido.
    Accetto qualunque critica ma non accetto insulti
    3. È VIETATO scrivere messaggi senza contenuto (SPAM - solo puntini, emoticons etc..) o fuori argomento, con l'intento, volontario o involontario, di creare flame ed appesantire le discussioni.

  • #2
    Originariamente inviato da Hamish
    indubbiamente lo stadio piu affascinante d italia
    Ci giocarono la finale della Coppa del Mondo a Italia '90 mi pare. Gran bello stadio, soprattutto il prato è meraviglioso, beato te che probabilmente ci vai tutte le volte che gioca il Milan.

    Commenta


    • #3
      Sarà,ma sono troppo patriottico,non riesco a paragonare lo Stadio Giuseppe Meazza all'Olimpico.
      Originally Posted by Emiliano
      ° Pelè era un buon giocatore, ma nulla di straordinario.
      NEW!
      °ci sono molto giocatori che preferisco a Pelè, vedi Giggs, Cristiano Ronaldo, Messi, Totti, Van Basten, Henry oltre molti altri e su tutti Roby Baggio. Nella classifica dei miei preferiti Pelè non è ai primi posti di sicuro.

      Commenta


      • #4
        Sara' il piu' bello d'Italia solo ai Milanisti ed agli Interisti ovviamente
        On UOItalia(ho smesso purtroppo):
        Ice Storm il ghiacciolo
        Liu Bei l'isterico
        Pesmerga l'originale...ma che non vale una * in pvp XD



        Commenta


        • #5
          S.Siro lo conoscono in tutto il mondo.....ha fatto la storia del calcio

          e' storia nn un parere

          + un uomo e' gretto + le sue affermazioni sono assolute
          Parla in modo sensato ad uno stupido e questi ti chiamerà stupido.
          Accetto qualunque critica ma non accetto insulti
          3. È VIETATO scrivere messaggi senza contenuto (SPAM - solo puntini, emoticons etc..) o fuori argomento, con l'intento, volontario o involontario, di creare flame ed appesantire le discussioni.

          Commenta


          • #6
            E' molto più bello il San Siro dell'olimpico e i romanisti lo dovrebbero sapere dato che ogni anno salgono per qualche finale contro l'inter e tornano piangendo . Io ho visto San siro e mi è piaciuto molto , ho visto il bernabeu ed è bellissimo , ho visto il nou Camp e posso dire che è lo stadio piu bello del mondo , niente in confronto con gli stadi italiani , ovviamente lo stadio a cui sono più affezionato è l'olimpico dato che ci so abbonato da 13 anni , ma cmq in Italia a parte olimpico s.siro e san nicola non ho visto stadi bellissimi...

            Commenta


            • #7
              Come modo di vedere la partita il s.siro è indubbiamente meglio dell' olimpico dato che non ha le piste intorno e stai praticamente attaccato al campo da gioco, ma come estetica interna ed esterna l'olimpico mi piace di più!
              ICQ : 266-267-262
              MSN : gladius88@hotmail.com

              Commenta


              • #8
                allora per esperienza posso dire solo che il sant'elia fa cagare. adesso ha le curve in tubi innocenti

                da quanto ho visto in tv, l'Old Trafford, ma comunque molti stadi inglesi(il compianto Highbury) mi attirano molto

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Batoio
                  allora per esperienza posso dire solo che il sant'elia fa cagare. adesso ha le curve in tubi innocenti

                  da quanto ho visto in tv, l'Old Trafford, ma comunque molti stadi inglesi(il compianto Highbury) mi attirano molto
                  Hanno come pregio quello di fare stare i tifosi a contatto con il campo ( nemmeno 2 metri di distanza), ma quello è dovuto al fatto che la gente è più civile in inghilterra (sarà la repressione che li porta a fare casini quando escono dal loro paese :\ )
                  ICQ : 266-267-262
                  MSN : gladius88@hotmail.com

                  Commenta


                  • #10
                    diciamo che le autorità non avevano alcun interesse a far continuare le violenze, come invece potrebbe essere successo in Italia

                    Commenta


                    • #11
                      Stupendi davvero gli stadi inglesi, il pubblico che vede la partita a pochi metri dal campo, i calciatori che sono a contatto con i loro tifosi (Cantona raggiunse il massimo del contatto ).
                      Io purtroppo a Napoli devo beccarmi il fossato coi coccodrilli.

                      Commenta


                      • #12
                        S.Siro è stupendo!

                        Soprattutto quando ci sono andato per il concerto di Vasco nel 2003 :P


                        A parte scherzi, mi ha sempre impresionato, sia da fuori che da dentro
                        Maelstrom

                        Commenta


                        • #13
                          per motivi d'affetto per me lo stadio + bello del mondo è l'Olimpico...sopratttutto la Sud...gli altri stadi non ci sono mai entrato -_- tranne il Castellani che fa ampiamente cagare...
                          firma irregolare - gwineth

                          Commenta


                          • #14
                            Ho visto tutti gli stadi di serie A d'Italia e sicuramente non ritengo il migliore il Meazza, ma si sa, ogni scarrafone...però capisco il discorso di Kiajshdh Asjsajksjh e se per noi è così bello lo stadio di San Siro, per lui sarà bellissimo l'Olimpico considerato che se noi perdiamo finali con l'Inter ogni anno, la sua lanzie prende sempre pizze in faccia a casa nostra. Dopotutto non è facile essere l'unica squadra in Italia che gioca sempre in trasferta.

                            Commenta


                            • #15
                              San Siro è fantastico.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X