annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Laziale non ti incazzare, l'importante è partecipare

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da Emiliano
    Vabbè cmq la SS Sezze st'anno ha fatto un record...

    l'anno scorso c'han messo tutto il campionato ad andare a -16
    st'anno dopo due partite sono già a -17...
    Guarda che l'anno scorso siamo finiti a -7,non sto contando la penalizzazione ovviamente,anche perchè riguarda il campionato precedente.
    Quindi inutile dire tutte queste vaccate
    Originally Posted by Emiliano
    ° Pelè era un buon giocatore, ma nulla di straordinario.
    NEW!
    °ci sono molto giocatori che preferisco a Pelè, vedi Giggs, Cristiano Ronaldo, Messi, Totti, Van Basten, Henry oltre molti altri e su tutti Roby Baggio. Nella classifica dei miei preferiti Pelè non è ai primi posti di sicuro.

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da Sven -GBA-NESoG-
      Quindi inutile dire tutte queste vaccate

      Hai ragione.

      Diciamo che siete a -17 quest'anno allora.
      firma irregolare - gwineth

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da Emiliano
        Hai ragione.

        Diciamo che siete a -17 quest'anno allora.
        Già è un'altra cosa.
        Originally Posted by Emiliano
        ° Pelè era un buon giocatore, ma nulla di straordinario.
        NEW!
        °ci sono molto giocatori che preferisco a Pelè, vedi Giggs, Cristiano Ronaldo, Messi, Totti, Van Basten, Henry oltre molti altri e su tutti Roby Baggio. Nella classifica dei miei preferiti Pelè non è ai primi posti di sicuro.

        Commenta


        • #34
          raga tranquilli e beati che a gennaio vi avremmo doppiati.

          e con questo chiudo perchè a gennaio il milan sarà primo in classifica e dico pure che avrà un +5 sulla roma
          Aekold-Ultima Online Player since 1998 on Europa official server-77 server played

          Commenta


          • #35
            Lo credo anche io, dopotutto è l'unica coinvolta in calciopoli che non ha pagato, qualcosa vorrà dire...

            Commenta


            • #36
              Originariamente inviato da Ichi da killah
              Lo credo anche io, dopotutto è l'unica coinvolta in calciopoli che non ha pagato, qualcosa vorrà dire...
              BUGIA!!!

              e a tale riguardo ho trovato un interessante pagina

              IL PICCOLO PINOCCHIO: IL BAMBINO E LA BUGIA

              La bugia può essere considerata un prodotto della fantasia e del pensiero.
              Può evolvere da livelli più “ludici” a livelli patologici.
              Quando un bambino mente come si devono comportare i genitori?


              I significati psicodinamici che si nascondono dietro alcune bugie
              Dal punto di vista psicodinamico, i bambini più grandi, per esempio, potrebbero negare l’evidenza di un brutto voto come mossi dal desiderio che non sia mai esistito, oppure che il litigio in classe sia davvero scoppiato per colpa di un altro bambino. E’ proprio questa tendenza ad ingannare se stesso, prima ancora che gli altri, che deve essere osservata con attenzione. Se le bugie diventano così frequenti da indurre il bambino a costruirsi un mondo “per finta”, fatto di illusioni, di sogni, di desideri che non hanno a che fare con la realtà che sta vivendo, significa che evidentemente la sua realtà non gli piace o lo fa soffrire.
              La bugia per discolpa, per esempio, è quella tipica del “Non sono stato io”: man mano che il bambino cresce ed acquista maggiore fiducia nelle sue capacità, questa scompare spontaneamente. Infatti, la bugia per discolpa ha a che fare con il senso di sé, la fiducia in se stessi e l’autostima che portano il bambino ad accettare anche la parte negativa di sé, quella del “bambino cattivo”, riconoscendo un errore senza che sia vissuto come irreparabile e potendo finalmente dire “Sono stato io”. Se la bugia per discolpa continua ad esser frequente dopo i sette anni è perché il bambino ha paura delle punizioni, del giudizio dei genitori, della disapprovazione e utilizza la bugia come difesa estrema. Ad esempio ci sono bambini che dicono bugie perché, educati come “bambini troppo perfetti”, non vogliono rischiare di deludere le aspettative dei genitori.
              La bugia consolatoria riguarda quei bambini che inventano racconti e storie per consolarsi, perché si sentono infelici, poco amati, poco apprezzati. Potrebbe essere il caso di quel bambino che racconta che farà un bel viaggio tutto solo con il papà di cui sente l’assenza a causa dei suoi impegni lavorativi; oppure di quel bambino che descrive con ricchezza di particolari la sua splendida prestazione nella partita di calcio dalla quale in realtà è stato escluso; e via via, di consolazione in consolazione…

              Dalla normalità alla patologia lungo la scala evolutiva
              Dal punto di vista della psicopatologia, la strumentalizzazione delle bugie in modo sempre più frequente e pesante da parte del bambino potrebbe essere l’origine di una tendenza antisociale. La tesi di D. W. Winnicott, celebre pediatra e psicoanalista, affermava che “la tendenza antisociale è intrinsecamente legata alla deprivazione”. Deprivazione è la parola usata da Winnicott per riferirsi ad un ambiente (contesto fisico, relazionale ed emotivo) accettabilmente buono, dapprima provato e quindi perduto: “le cose andavano abbastanza bene e poi non più”. Con il termine “tendenza antisociale” Winnicott intendeva quella che ha le sue manifestazioni cliniche in un ampio ventaglio di comportamenti, fra cui “rubare, dire bugie, aggressività, atti distruttivi…”. La speranza del bambino è comunque che “l’ambiente possa riconoscere e compensare la specifica carenza che ha prodotto il danno”.

              Quando ricorrere all'aiuto di uno psicologo?
              Nei casi più difficili specie in presenza di un comportamento patologico.



              prenditela con colui ke ha evitato alla roma di scomparire se TUTTE hanno pagato poco e nn col milan

              ah dimenticavo passaporti,fideiussioni&rolex
              ma e' possibile ridursi come i bambini dell asilo?

              http://www.pediatriapratica.it/bugia.htm
              magari skerzando aiuto qualke genitore

              + un uomo e' gretto + le sue affermazioni sono assolute
              Parla in modo sensato ad uno stupido e questi ti chiamerà stupido.
              Accetto qualunque critica ma non accetto insulti
              3. È VIETATO scrivere messaggi senza contenuto (SPAM - solo puntini, emoticons etc..) o fuori argomento, con l'intento, volontario o involontario, di creare flame ed appesantire le discussioni.

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da Hamish
                ma e' possibile ridursi come i bambini dell asilo?

                Infatti mi chiedo perchè continui a farlo, ad ogni modo continui a fare il troll, vediamo se intervengono i moderatori.

                Commenta


                • #38
                  Originariamente inviato da Hamish
                  BUGIA!!!

                  e a tale riguardo ho trovato un interessante pagina

                  IL PICCOLO PINOCCHIO: IL BAMBINO E LA BUGIA

                  La bugia può essere considerata un prodotto della fantasia e del pensiero.
                  Può evolvere da livelli più “ludici” a livelli patologici.
                  Quando un bambino mente come si devono comportare i genitori?


                  I significati psicodinamici che si nascondono dietro alcune bugie
                  Dal punto di vista psicodinamico, i bambini più grandi, per esempio, potrebbero negare l’evidenza di un brutto voto come mossi dal desiderio che non sia mai esistito, oppure che il litigio in classe sia davvero scoppiato per colpa di un altro bambino. E’ proprio questa tendenza ad ingannare se stesso, prima ancora che gli altri, che deve essere osservata con attenzione. Se le bugie diventano così frequenti da indurre il bambino a costruirsi un mondo “per finta”, fatto di illusioni, di sogni, di desideri che non hanno a che fare con la realtà che sta vivendo, significa che evidentemente la sua realtà non gli piace o lo fa soffrire.
                  La bugia per discolpa, per esempio, è quella tipica del “Non sono stato io”: man mano che il bambino cresce ed acquista maggiore fiducia nelle sue capacità, questa scompare spontaneamente. Infatti, la bugia per discolpa ha a che fare con il senso di sé, la fiducia in se stessi e l’autostima che portano il bambino ad accettare anche la parte negativa di sé, quella del “bambino cattivo”, riconoscendo un errore senza che sia vissuto come irreparabile e potendo finalmente dire “Sono stato io”. Se la bugia per discolpa continua ad esser frequente dopo i sette anni è perché il bambino ha paura delle punizioni, del giudizio dei genitori, della disapprovazione e utilizza la bugia come difesa estrema. Ad esempio ci sono bambini che dicono bugie perché, educati come “bambini troppo perfetti”, non vogliono rischiare di deludere le aspettative dei genitori.
                  La bugia consolatoria riguarda quei bambini che inventano racconti e storie per consolarsi, perché si sentono infelici, poco amati, poco apprezzati. Potrebbe essere il caso di quel bambino che racconta che farà un bel viaggio tutto solo con il papà di cui sente l’assenza a causa dei suoi impegni lavorativi; oppure di quel bambino che descrive con ricchezza di particolari la sua splendida prestazione nella partita di calcio dalla quale in realtà è stato escluso; e via via, di consolazione in consolazione…

                  Dalla normalità alla patologia lungo la scala evolutiva
                  Dal punto di vista della psicopatologia, la strumentalizzazione delle bugie in modo sempre più frequente e pesante da parte del bambino potrebbe essere l’origine di una tendenza antisociale. La tesi di D. W. Winnicott, celebre pediatra e psicoanalista, affermava che “la tendenza antisociale è intrinsecamente legata alla deprivazione”. Deprivazione è la parola usata da Winnicott per riferirsi ad un ambiente (contesto fisico, relazionale ed emotivo) accettabilmente buono, dapprima provato e quindi perduto: “le cose andavano abbastanza bene e poi non più”. Con il termine “tendenza antisociale” Winnicott intendeva quella che ha le sue manifestazioni cliniche in un ampio ventaglio di comportamenti, fra cui “rubare, dire bugie, aggressività, atti distruttivi…”. La speranza del bambino è comunque che “l’ambiente possa riconoscere e compensare la specifica carenza che ha prodotto il danno”.

                  Quando ricorrere all'aiuto di uno psicologo?
                  Nei casi più difficili specie in presenza di un comportamento patologico.



                  prenditela con colui ke ha evitato alla roma di scomparire se TUTTE hanno pagato poco e nn col milan

                  ah dimenticavo passaporti,fideiussioni&rolex
                  ma e' possibile ridursi come i bambini dell asilo?

                  http://www.pediatriapratica.it/bugia.htm
                  magari skerzando aiuto qualke genitore
                  UP, Necrolord aggiunge che Nichi è un rosikon man

                  Commenta


                  • #39
                    Originariamente inviato da Ichi da killah
                    Infatti mi chiedo perchè continui a farlo, ad ogni modo continui a fare il troll, vediamo se intervengono i moderatori.
                    continuo a far cosa??? poi ichi tra i 2 mi sa ke quello ke provoca sei tu...anKe con insulti personali

                    cmq sentiamo cosa dice sven....

                    + un uomo e' gretto + le sue affermazioni sono assolute
                    Parla in modo sensato ad uno stupido e questi ti chiamerà stupido.
                    Accetto qualunque critica ma non accetto insulti
                    3. È VIETATO scrivere messaggi senza contenuto (SPAM - solo puntini, emoticons etc..) o fuori argomento, con l'intento, volontario o involontario, di creare flame ed appesantire le discussioni.

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da Hamish
                      continuo a far cosa?
                      Trolling


                      Originariamente inviato da Hamish
                      anKe con insulti personali
                      Quotali o è un altro esempio di troll.

                      Commenta


                      • #41
                        mi sono informato su cosa vuol dire troll


                        cito:
                        per troll si intende un individuo che interagisce con la comunità tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente stupidi, allo scopo di disturbare gli scambi normali e appropriati.


                        da 1 ke apre un 3d con titolo "laziale nn ti incazzare, l importante e' partecipare" e fa reply su calciopoli ogni volta che puo' mi pare veramente divertente ke possa dare del "troll" a qualcun altro



                        Originariamente inviato da Ichi da killah
                        Quotali o è un altro esempio di troll.
                        http://forum.gamesnet.it/showpost.ph...&postcount=105

                        + un uomo e' gretto + le sue affermazioni sono assolute
                        Parla in modo sensato ad uno stupido e questi ti chiamerà stupido.
                        Accetto qualunque critica ma non accetto insulti
                        3. È VIETATO scrivere messaggi senza contenuto (SPAM - solo puntini, emoticons etc..) o fuori argomento, con l'intento, volontario o involontario, di creare flame ed appesantire le discussioni.

                        Commenta


                        • #42
                          Il 3D quotato ti da solo torto, ad ogni modo vediamo come va a finire.

                          Commenta


                          • #43
                            Originariamente inviato da Ichi da killah
                            Il 3D quotato ti da solo torto, ad ogni modo vediamo come va a finire.
                            io mi sono risentito x quelle tue affermazioni e mi hanno dato fastidio se permetti

                            + un uomo e' gretto + le sue affermazioni sono assolute
                            Parla in modo sensato ad uno stupido e questi ti chiamerà stupido.
                            Accetto qualunque critica ma non accetto insulti
                            3. È VIETATO scrivere messaggi senza contenuto (SPAM - solo puntini, emoticons etc..) o fuori argomento, con l'intento, volontario o involontario, di creare flame ed appesantire le discussioni.

                            Commenta


                            • #44
                              Originariamente inviato da Ichi da killah
                              Il 3D quotato ti da solo torto, ad ogni modo vediamo come va a finire.
                              E tu prendi in giro la gente per l'italiano ? Annamo bene...

                              Commenta


                              • #45
                                Risentito di cosa? Fai sempre delle affermazioni e non le argomenti mai, posti giudizi senza far capire su quali basi li dai, dici una cosa e non spieghi mai il perchè, quando ti si fanno delle domande sui tuoi post te ne esci sempre con altre frasi senza mai rispondere, questo è un comportamento da troll atto a far nascere flame. Splendida poi la tua ultima perla sulla patologia clinica del bugiardo. E cosa tiri in ballo poi? Il titolo del thread, mi spieghi cosa c'entra? Esiste una rivalità tra Roma e Lazie, che tu lo voglia o no e fa parte del calcio italiano, dici che parlo sempre di calciopoli? Beh è il più grande scandalo di sempre sul nostro sport nazionale, io ne parlerò spesso, ma tu hai la tendenza ad insabbiare.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X