Germania 2006, a Sky 39 partite per la prima volta a pagamento
Per la prima volta il Mondiale di calcio sarà a pagamento: per vedere 39 partite di Germania 2006 bisognerà abbonarsi a Sky (o essere già abbonati). Un grosso colpo della tv di Rupert Murdoch, che si è assicurata i diritti. Diritti ai quali la Rai aveva rinunciato, per motivi economici.
E così un buon numero di partite (dove ci sarà il Brasile e l'Argentina, la Germania e l'Inghilterra...) saranno sul satellite. Non era mai successo, nella storia della tv. E' un segno dei tempi. Ora, la prossima mossa al digitale terrestre (Mediaset e La 7), in corsa per una parte della Champions League 2006-2009. Sky da tempo stava dietro ai Mondiali di Germania (vedi Spy Calcio del 14 aprile), "ma sono troppo cari". Ora ha chiuso. Spiazzando la concorrenza.
In sei anni, dal 1998 al 2004, il costo dei diritti dei grandi eventi sportivi (Olimpiadi, Mondiali ed Europei di calcio e di atletica) è cresciuto dell'841 per cento, passando da 13 milioni e 600 mila euro a 128 milioni. Prendiamo i Mondiali di calcio: nel dicembre 2001 è stato siglato il contratto: la Rai si è assicurata i diritti del Mondiale 2002 in Giappone-Corea oltre alle migliori 25 partite del Mondiale di Germania 2006 (fra queste l'Italia, che per legge va data in chiaro, più semifinali e finale). Il tutto per una cifra di 92 milioni di euro. Ma la Rai ha lasciato cadere l'opzione (82 milioni di euro) per le altre 39 gare del Mondiale tedesco, sperando in uno sconto. Ma Sky ha anticipato tutti...
edito:
le partite dell'italia e la fase finale (dai quarti) saranno trasmesse dallitalia
che bella inculata
Per la prima volta il Mondiale di calcio sarà a pagamento: per vedere 39 partite di Germania 2006 bisognerà abbonarsi a Sky (o essere già abbonati). Un grosso colpo della tv di Rupert Murdoch, che si è assicurata i diritti. Diritti ai quali la Rai aveva rinunciato, per motivi economici.
E così un buon numero di partite (dove ci sarà il Brasile e l'Argentina, la Germania e l'Inghilterra...) saranno sul satellite. Non era mai successo, nella storia della tv. E' un segno dei tempi. Ora, la prossima mossa al digitale terrestre (Mediaset e La 7), in corsa per una parte della Champions League 2006-2009. Sky da tempo stava dietro ai Mondiali di Germania (vedi Spy Calcio del 14 aprile), "ma sono troppo cari". Ora ha chiuso. Spiazzando la concorrenza.
In sei anni, dal 1998 al 2004, il costo dei diritti dei grandi eventi sportivi (Olimpiadi, Mondiali ed Europei di calcio e di atletica) è cresciuto dell'841 per cento, passando da 13 milioni e 600 mila euro a 128 milioni. Prendiamo i Mondiali di calcio: nel dicembre 2001 è stato siglato il contratto: la Rai si è assicurata i diritti del Mondiale 2002 in Giappone-Corea oltre alle migliori 25 partite del Mondiale di Germania 2006 (fra queste l'Italia, che per legge va data in chiaro, più semifinali e finale). Il tutto per una cifra di 92 milioni di euro. Ma la Rai ha lasciato cadere l'opzione (82 milioni di euro) per le altre 39 gare del Mondiale tedesco, sperando in uno sconto. Ma Sky ha anticipato tutti...
edito:
le partite dell'italia e la fase finale (dai quarti) saranno trasmesse dallitalia
che bella inculata

Commenta