Originally posted by Dani
l'accordo tra Giuseppe Capua e i calciatori era del tutto orale quindi non scritto
quindi non serve a nulla tutto quello che hai scritto...se era facoltativo vuol dire che c'era un motivo e che Gattuso poteva saltarlo..punto delle solite fregnacce di tutti i malati tifosi italiani che pensano che Galliani Moggi e Moratti stiano svegli alla notte a elaborare piani per "distruggere" tutte le altre squadre italiane non me ne frega niente...vero che si continuano ad arricchire...nessuno lo mette in dubbio ed è sbagliato (posso essere il primo a dirlo) ma sulle partite non c'è nulla da recriminare
inoltre voglio riportare queste parole giusto per farvi capire che le cose non me le invento:
Il presidente dell`Assocalciatori interviene sulla polemica scoppiata attorno a Gattuso e Pancaro
Sul presunto rifiuto dei giocatori Gattuso e Pancaro a sottoporsi al controllo ematico al termine del posticipo serale di domenica scorsa all’Olimpico, interviene anche l’avvocato Sergio Campana, presidente dell’Aic, l’associazione italiana calciatori. "E` solo un piccolo incidente di percorso e come tale va considerato. Sono sicuro che non succederà più".
L’avvocato vicentino precisa anche: "L`Associazione Italiana Calciatori è fortemente impegnata nella lotta al doping, e uno dei consiglieri più convinti è sempre stato Gattuso. Abbiamo appoggiato la federazione in una iniziativa, quella del controllo incrociato sangue-urina, che fa dell`Italia l`unico paese al mondo ad applicarlo nei propri campionati. Siamo agli inizi dell`operazione e quindi è comprensibile che nel percorso informativo dell`Aie nei confronti dei calciatori ci sia qualche contrattempo. E’ doveroso sottolineare comunque, che per il prelievo del sangue è necessario il consenso del calciatore e che il suo eventuale rifiuto va considerato solo come l`esercizio di un diritto e nel caso di specie i calciatori hanno perfettamente rispettato le regole".
L’anno prossimo il prelievo diventerà obbligatorio, come ricorda sempre Campana: "Nel nuovo Accordo Collettivo, in vigore dalla prossima stagione, il consenso al prelievo del sangue sarà obbligatorio. Si deve aggiungere altresì che è un diritto del calciatore pretendere condizioni ambientali ed igieniche ottimali per l`operazione e precise garanzie sulla regolarità del sorteggio".
quindi Brei come vedi è un diritto che Gattuso avveva, ha e avrà..punto
l'accordo tra Giuseppe Capua e i calciatori era del tutto orale quindi non scritto
quindi non serve a nulla tutto quello che hai scritto...se era facoltativo vuol dire che c'era un motivo e che Gattuso poteva saltarlo..punto delle solite fregnacce di tutti i malati tifosi italiani che pensano che Galliani Moggi e Moratti stiano svegli alla notte a elaborare piani per "distruggere" tutte le altre squadre italiane non me ne frega niente...vero che si continuano ad arricchire...nessuno lo mette in dubbio ed è sbagliato (posso essere il primo a dirlo) ma sulle partite non c'è nulla da recriminare
inoltre voglio riportare queste parole giusto per farvi capire che le cose non me le invento:
Il presidente dell`Assocalciatori interviene sulla polemica scoppiata attorno a Gattuso e Pancaro
Sul presunto rifiuto dei giocatori Gattuso e Pancaro a sottoporsi al controllo ematico al termine del posticipo serale di domenica scorsa all’Olimpico, interviene anche l’avvocato Sergio Campana, presidente dell’Aic, l’associazione italiana calciatori. "E` solo un piccolo incidente di percorso e come tale va considerato. Sono sicuro che non succederà più".
L’avvocato vicentino precisa anche: "L`Associazione Italiana Calciatori è fortemente impegnata nella lotta al doping, e uno dei consiglieri più convinti è sempre stato Gattuso. Abbiamo appoggiato la federazione in una iniziativa, quella del controllo incrociato sangue-urina, che fa dell`Italia l`unico paese al mondo ad applicarlo nei propri campionati. Siamo agli inizi dell`operazione e quindi è comprensibile che nel percorso informativo dell`Aie nei confronti dei calciatori ci sia qualche contrattempo. E’ doveroso sottolineare comunque, che per il prelievo del sangue è necessario il consenso del calciatore e che il suo eventuale rifiuto va considerato solo come l`esercizio di un diritto e nel caso di specie i calciatori hanno perfettamente rispettato le regole".
L’anno prossimo il prelievo diventerà obbligatorio, come ricorda sempre Campana: "Nel nuovo Accordo Collettivo, in vigore dalla prossima stagione, il consenso al prelievo del sangue sarà obbligatorio. Si deve aggiungere altresì che è un diritto del calciatore pretendere condizioni ambientali ed igieniche ottimali per l`operazione e precise garanzie sulla regolarità del sorteggio".
quindi Brei come vedi è un diritto che Gattuso avveva, ha e avrà..punto
Commenta